In occasione del prossimo evento di sabato 5 dicembre del MARKETERs Club Torino, il MARKETERs Generation: SWIPE UP – Into Creators’ Life, approfondiamo il social media influencer marketing in tutte le sue sfaccettature più importanti. Dal concetto in sé, passando per le agenzie di influencer, fino al rapporto tra influencer e branding.
Cos’è e in cosa consiste il Social Media Influencer Marketing?
Anche banalmente definito “passaparola”, si tratta di un insieme di strategie in grado di determinare un’influenza significativa sulla popolarità di un marchio. Esistono molte aziende che decidono di affidare la sponsorizzazione dei propri prodotti a persone molto note sul web. Oggi gli influencer, in veste di testimonial, utilizzano strategie di social media influencer marketing riuscendo ad incidere fortemente sulle decisioni di acquisto dei loro follower (tant’è che devono sottostare ad una serie di regole di mercato).
Gran parte delle aziende ha completamente ridefinito il proprio concetto di investimento nel campo del marketing. Queste sono, infatti, giunte alla conclusione che il modo migliore di guadagnare e investire i propri soldi è quello di puntare su strategie coordinate con gli influencer. Fare marketing sui social media, affidandosi ad alcuni testimonial, è una tra le strade più efficaci per aumentare la notorietà del proprio brand e abbattere la competitività.
L’importanza di affidarsi a un’agenzia di influencer
Per essere scelto come testimonial da un’azienda è fondamentale affidarsi a un’agenzia di influencer. Quest’ultima sarà in grado di creare contenuti creativi e originali, accrescendo in questo modo l’engagement del proprio pubblico di riferimento.
L’ obiettivo di un’agenzia di influencer è quello di rappresentare un certo numero di influencer e realizzare delle campagne per i marchi specifici con cui collaborano. Uno degli aspetti sicuramente più interessanti del far parte di un’agenzia di influencer è quello di avere a disposizione una lunga lista di clienti papabili con i quali poter lavorare.
La scelta dell’agenzia di influencer alla quale affidarsi non è così scontata. Esistono infatti alcuni elementi da tenere in considerazione prima di entrare a far parte di una di queste. Primo tra tutti è la reputazione che questa è riuscita a guadagnarsi con il tempo nel campo dei social media. Altri fattori importanti potrebbero essere il tipo di clienti con i quali lavorano o il feedback che ricevono dagli stessi.
In generale, le agenzie di influencer giocano un ruolo fondamentale nel complesso mercato del social media influencer marketing, consentendo una selezione e un rialzo della qualità dei testimonial e garantendone coerenza comunicativa con i brand che rappresentano.
Il concetto di branding nell’ambito social
Forse, leggendo qualche articolo su aziende leader nel mercato del lavoro, ti sarai soffermato sulla parola branding.
Ma qual è il significato di branding?
Molte aziende oggi puntano molto al concetto di branding ma solo poche centrano davvero l’obiettivo.
Il significato di branding consiste nell’insieme di tutte quelle attività messe in atto per accrescere la personalizzazione e l’identificazione di un marchio rispetto a un altro.
Ma è davvero solo questo? Assolutamente no.
Il branding è l’insieme di tutti gli elementi tangibili e intangibili collegati al brand. Ad esempio il packaging dei prodotti, la qualità e il logo del marchio, i valori e la reputazione aziendale.
Riguarda quindi un insieme di fattori che costituiscono un meccanismo il cui risultato determina in maniera significativa il successo di un’azienda sul mercato.
Come si collega questo con il social media influencer marketing? Come detto, per la riuscita della collaborazione tra un’azienda e un influencer è fondamentale la coerenza tra l’identità valoriale e comunicativa delle due parti. E questi sono proprio due aspetti fondamentali del branding. Questo mondo, infatti, è composto da tanti elementi, tutti collegati tra loro e dalla intrinseca importanza.
Brand, Agenzie, Influencer: tre attori di un nuovo mercato, sviluppatosi negli ultimi anni, di fondamentale importanza per l’attuale panorama economico.
Autore: Giulia Pellegrini