“Scegli un mestiere che ami”. Quante volte è capitato di sentirci dire questa frase? Gli Slim Dogs, un gruppo di ragazzi esperti in videomaking e video editing, lo hanno fatto! Sono infatti riusciti a raggiungere il successo con il loro canale YouTube e ora si occupano di questo nella vita. Sabato 5 dicembre, in occasione del nuovo evento del MARKETERs Club Torino, MARKETERs Generation: SWIPE UP – Into Creators’ Life, ci racconteranno della società che hanno fondato, parlandoci della loro esperienza.
Chi sono gli Slim Dogs?
La Slim Dogs Production è una società di produzione video e comunicazione digitale. Lo studio creativo è stato fondato nel 2014 da quattro talentuosi ragazzi di Roma, appassionati del settore e attivi già da diversi anni:
- Matteo Bruno alias Cane Secco: vlogger sul suo canale Youtube e a capo del reparto DOP e videomaking in Slim Dogs;
- Giovanni Santonocito, responsabile della post-produzione;
- Adriano Santucci, producer della società;
- Marco Cioni, il marketing manager.
Sul web, grazie al loro canale YouTube, sono conosciuti come gli Slim Dogs.
Ma di che cosa si occupano esattamente? Con la parola comunicazione digitale si può ben riassumere la loro attività: questi ragazzi credono profondamente nell’importanza di saper comunicare un messaggio, attraverso la potenza delle immagini e dei suoni. Si tratta di un processo creativo che parte dalla nascita di un’idea, per poi darle la giusta forma e condividerla.
La creatività è un talento fondamentale che agli Slim Dogs non manca: come una fabbrica piena di idee e progetti, si parte dall’ideazione e si continua con la produzione di immagini e video per arrivare alla post-produzione, dove questi sono elaborati. Varie parti di un processo che porta alla formulazione del contenuto e del messaggio.
Come nasce il canale YouTube degli Slim Dogs?
Il canale è stato creato contemporaneamente alla fondazione della società degli Slim Dogs, a sua volta figlia della collaborazione su YouTube tra Giovanni e Matteo. Cominciano prima loro due, infatti, a lavorare insieme, accomunati dalla passione per il videomaking. Dopo qualche anno, nasce l’idea di creare una loro società, che si occupi proprio di produzione ed editing di video. Da qui la necessità di avere un proprio spazio in cui lavorare: dopo l’acquisto di un immobile, decidono di occuparsi loro stessi della ristrutturazione, ovviamente riprendendo il tutto con le loro telecamere!
Scoprono poi, grazie a Marco, che questo loro contenuto video ha un nome: corporate storytelling. Stavano infatti raccontando come la loro azienda stesse prendendo forma. Hanno poi proseguito scegliendo di sviluppare un racconto, trasmesso settimanalmente, su ciò in cui consiste il loro lavoro, condividendo la parte più vera di loro stessi e del gruppo, che nel tempo si è ampliato accogliendo nuovi membri.
I successi e le collaborazioni con altri brand sono stati numerosi, tra cui Google, Netflix, Rai, Sky, Adidas. Veri assi, quindi, nella creazione di branded content. Gli Slim Dogs hanno creato anche molti videoclip, anche musicali, ad esempio collaborando con il famoso cantante Ermal Meta. Il loro nome si accosta poi a quelli di altri youtuber famosi, come Willwoosh, Matt e Bise, Pow3r.
Oltre a lavorare su queste importanti partnership, non hanno mai smesso di ampliare ed elaborare anche i loro contenuti specifici: il loro punto di forza consiste infatti nel legame che hanno costruito con la loro community, coinvolgendola sempre il più possibile. Il pubblico ama interagire con loro e questa è la prova che riescono a comunicare in un modo unico e folgorante, lasciando il segno!
Quali sono i format sul loro canale?
Tutti i contenuti che progettano ruotano attorno a un unico centro gravitazionale del loro universo, che come abbiamo visto è la telecamera. Questi, però, si differenziano in base all’attenzione che danno ad un aspetto in particolare del videomaking o del filmmaking, sia riguardo alla produzione che alla post-produzione. In genere, gli Slim Dogs raccontano ai follower e alla propria community moltissime tips e curiosità di questo mondo.
Poiché si tratta di filmati in gruppo, ad esempio in salotto, si percepisce il loro senso di aggregazione e si ha la sensazione di assistere (e partecipare) semplicemente ad una conversazione tra amici.
Ecco i format che gli Slim Dogs propongono al loro pubblico:
- #tutorialallimprovviso – Numerosi sono i video tutorial su questi argomenti, spiegando delle tecniche “salvavita” per chi entra in questo campo. Questi video contengono consigli davvero utili: dalla tipologia di videocamera da comprare, passando per le tecniche del vlog, fino ai plug-in per creare effetti speciali o ai software di montaggio più usati.
- #ComeCA**OHannoFatto? – Questo format è uno dei più amati in assoluto, tra i più curiosi e stimolanti! Qui, i membri del gruppo danno voce alla domanda che sorge spontanea quando vediamo delle scene fenomenali: “Come CA**O hanno fatto?”. Mauro Zingarelli, nei panni dello specialista del settore, ci spiega le tecniche utilizzate per crearle: dalla CGI (computer-generated imagery), agli animatronics, dallo studio della scenografia alle varie tecniche di prospettiva; ci svela i segreti della creatività dei registi, dove si trova il limite tra computer, AI, immagini 3D e realtà nelle scene. Un format unico nel suo genere, da non perdere!
- #SceneBrutte. In questi video, la crew si diverte a commentare scene proposte dalla loro community dalla discutibile unicità. Assegnano delle votazioni alle categorie di scrittura, look visivo e recitazione degli attori. Sono video in cui ci si sente come in un gruppo di amici a ridere e scherzare, grazie alla loro spontaneità e naturalezza nel mostrarsi al pubblico.
- #OpinioniPericolose. Anche in questo format riescono a coinvolgere totalmente gli utenti, anzi lo costruiscono proprio grazie a loro! Qui, i ragazzi danno spazio alle loro opinioni definite ‘pericolose’, in quanto trovano difetti ai grandi capolavori del cinema, correndo talvolta sul filo del rasoio e della “blasfemia”.
- #OpinioniPericoloseLive. Gli Slim Dogs, essendo nel mondo del digitale, sono sempre aggiornati, seguendo i trend che l’audience preferisce. Molto in voga nell’ultimo periodo sono le Live, in cui si connettono in diretta streaming con la loro community, invitando famosi ospiti e youtuber a partecipare! Format identico a quello precedente ma con un tocco di novità e con il brivido della diretta. Hanno creato un canale in cui condividono le loro live, Slim Dogs Live, e usano altre piattaforme, come Twitch, anche qui con numerosi format.
Cos’altro aggiungere? I contenuti degli Slim Dogs si fanno ottimi portavoce di ciò in cui credono e che amano. Non dovreste davvero lasciarvi sfuggire il piacere di trascorrere con loro del tempo, specialmente se siete anche voi amanti del settore del videomaking, del cinema e più in generale della comunicazione digitale. Vi sapranno raccontare con simpatia molte innovazioni e curiosità su questo fantastico mondo creativo.
Un’occasione per conoscerli ce l’avrete già, come detto, sabato 5 dicembre al MGeneration: SWIPE UP, perciò non vi resta che iscrivervi!
Autore: Chiara Montisci