Qual è il segreto del successo degli YouTube Vlog?

Ogni giorno su YouTube sono caricate più di 400 ore di contenuti, la maggior parte dei quali sotto forma di YouTube Vlog. Ma chi sono esattamente i vlogger? E perché questo format riscuote così tanto successo? 

vlogging, youtube vlog, vlogger, swipe up, marketers generation, into creators life, content creators, influencer, audience, youtube

Cosa è uno YouTube Vlog? Chi è il Vlogger?

Innanzitutto la parola vlog nasce dell’abbreviazione di videoblog e come suggerisce il termine stesso, è una particolare variante del blog. Quest’ultimo è noto a tutti ormai da diversi anni in quanto nasce ufficialmente nel ‘97, mentre i videoblog cominciano a farsi spazio nel web solo una decina di anni dopo. 

Così come per gli scrittori dei blog si parla di blogger, altrettanto accade con i creatori dei vlog, chiamati a loro volta vlogger

In questo format, comunicazione delle proprie opinioni e dei pensieri non è più in forma unicamente scritta, ma diventa più visiva e diretta. Abbiamo così la sensazione che il mondo digitale ci conduca verso una realtà “istantanea”. La condivisione avviene tramite video caricati sulle piattaforme online, tra cui la più fruibile sul web è certamente YouTube, che raccoglie un target di utenti più ampio. Negli ultimi anni, con la crescita di Instagram, si è poi sviluppata un’altra applicazione del vlog: le Instagram Stories.

Ai vlogger spetta l’importante compito di produrre contenuti che suscitino interesse e stuzzichino la curiosità del pubblico. La creazione di questi filmati punta infatti a rispondere alle domande e ai gusti dell’audience. Coloro che seguono più fedelmente il canale entrano a far parte, ma soprattutto si sentono parte, della community dello youtuber: nasce così un forte senso di coesione tra il content creator e i suoi seguaci.

 

Come fa un Vlogger a creare una community così coesa?

La parola chiave è spontaneità: i vlogger conquistano la fiducia dei follower e quindi della propria community, con la più sincera versione di loro stessi!

L’arte del vlogging prende forma con due diverse modalità: la prima con l’editing del video che non deve essere eccessivo, ma che comprende comunque tutti quei processi che lo rendono scorrevole e piacevole da seguire. La seconda, che potrebbe essere considerata l’arte vera e propria, si manifesta nel modo in cui il vlogger si pone nei confronti della videocamera o meglio il rapporto che ha con essa. Non è infatti semplice parlare naturalmente davanti ad una fotocamera così come si farebbe di fronte al proprio migliore amico, ma gli amanti del vlog cercano proprio questo!

Così come la community incuriosita può porre delle domande al vlogger, anche lui nei video si può appellare a loro, per esempio chiedendo loro consigli. Il mezzo più adatto per poterlo fare sono i commenti sotto ai video, a cui il creator deve sempre mostrarsi attento.

Perciò naturalezza e semplicità sono le parole d’ordine e l’influencer deve farle proprie per conquistare il suo pubblico – impresa tutt’altro che scontata, soprattutto se si è alle prime armi in questo mondo. A questo proposito la Youtube Creator Accademy ha sviluppato dei corsi molto utili, con ottime tips per chi vuole imparare.

Il pubblico ama quindi la genuinità nel video, vuole percepirne la sincerità, il vero in tutte le sue forme: dalle parole agli atteggiamenti, dal tono di voce allo sguardo. 

Per raggiungere questo scopo negli YouTube Vlog, il vlogger valorizza la sua vita personale e le sue esperienze. Sotto questo punto di vista questo format torna ad avere la primissima forma del blog, ossia quella di un diario online. Perciò la videocamera deve essere sempre presente, pronta per riprendere momenti quotidiani della giornata: in questo modo l’utente diventa compagno. Il fan sente più vicino lo youtuber, che sfata il mito dei “personaggi famosi” come entità distanti dalla realtà.

Si può quindi immaginare che costruire la propria community non sia affatto semplice, dal momento che si deve instaurare un vero e proprio rapporto di fiducia, il che porta spesso le aziende a interessarsi a questo punto di forza dei vlogger. I suoi giudizi, per esempio su un determinato prodotto, saranno considerati veritieri proprio in virtù di questo rapporto. Ed è qui che entra in gioco la figura ulteriore dell’influencer, affiancata a quella del content creator.

 

Tipologie di YouTube Vlog 

Esistono molte tipologie di YouTube Vlog! I contenuti sono molto vari e questi video possono essere anche più articolati e specifici, conservando comunque la stessa caratteristica freschezza e sincerità. Ecco alcuni esempi:

  • STORY-TIME: il video ricorda una situazione piacevole come quella di una chiaccherata tra amici e il vlogger si siede davanti alla fotocamera per raccontare una propria esperienza;
  • WEEKLY VLOG: composto da una serie di momenti quotidiani lungo un’intera settimana;
  • CUCINA: in alcuni di questi contenuti si possono seguire delle ricette culinarie. In alternativa, ci sono numerosi vlog chiamati mukbang, in cui i follower si rilassano vedendo il vlogger mangiare.
  • TRAVEL VLOG: video in cui ci si ritrova ad essere compagni di avventura in ogni parte del mondo, condividendo un viaggio e scoprendo curiosità su culture diverse.
  • UNBOXING: filmati di tendenza negli ultimi tempi, in cui si filma tutto del prodotto, dallo spacchettamento alla recensione, dando utili consigli ai followers. I prodotti possono essere di ogni tipo, da quelli cosmetici ai gadget elettronici, è molto frequente in relazione alle aziende sponsorizzate dai creator.
  • TRY ON HAUL: questi vlog sono amati dagli appassionati di moda. Qui vengono infatti indossati abiti e accessori di una collezione. 

Esistono quindi molti tipi di vlog e ogni vlogger può plasmarsi come meglio desidera, ricamandosi uno spazio nell’immensità che è YouTube! Perché non iniziare subito? Basta una fotocamera, un bel sorriso e chissà che questa, da una passione, non si trasformi in una vera e propria carriera!

Intanto, se volete entrare nel giusto mood, potete seguire il prossimo evento del MARKETERs Club TorinoMARKETERs Generation: SWIPE UP – Into Creators’ Life, che si svolgerà sabato 5 dicembre, con ospiti direttamente dal mondo digitale, da youtuber a vlogger a instagrammer!

 

Autore: Chiara Montisci