Il 16 e 23 Settembre due gruppi di fortunatissimi soci hanno potuto visitare la sede logistica di Amazon, il colosso dell’e-commerce che ha cambiato profondamente il modo di vendere online, a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza.
Essa si erge imponente con i suoi mattoni grigi, arancioni e bianchi, che riprendono esattamente i colori del brand, appena fuori dall’autostrada, quindi in un punto comodo e strategico. Si tratta del primo Centro di Distribuzione Amazon in Italia che sicuramente ha rappresentato una svolta in quanto ha permesso all’azienda di essere molto più vicina ai clienti italiani, consentendo una notevole riduzione dei tempi di spedizione e riuscendo a rendere concreta e reale la vision “to be the earth’s most customer-centric company”.
Dopo aver ricevuto i badge e aver bevuto un caffè nel bar in cui i dipendenti Amazon pranzano ogni giorno, è cominciata la prima fase dalla visita, ovvero una breve conferenza sull’azienda tenuta il primo giorno da Lorenzo Barbo, Senior Operations Manager, ed il secondo da Fabio Giordano, PR Assistant, il quale è rimasto piacevolmente colpito dalle attività svolte dal nostro club dopo aver visto il video del Marketers Day 2015 di cui noi andiamo molto fieri!
Amazon nasce a Seattle nel 1995 come libreria online, ma ha velocemente ampliato la sua offerta, proponendo prodotti di elettronica, CD e DVD, videogiochi, complementi d’arredamento e molto altro ancora, diventando un vero e proprio colosso del commercio online. Al 31 Dicembre 2014 si contavano infatti più di 270 milioni di clienti e più di 2 milioni di account di venditori attivi.
Nonostante gli ottimi risultati, l’azienda continua ad innovare offrendo ulteriori servizi, come per esempio “Fresh”, per trasportare prodotti alimentari, oppure “Sunday delivery”, la consegna di Domenica che permetterebbe di ricevere gli ordini in modo ancora più veloce.
Dopo queste spiegazioni è cominciata la seconda parte, ovvero il tour all’interno del magazzino, in cui massimizzazione degli spazi e sicurezza, sia per i lavoratori che per i prodotti, sono le parole d’ordine. nella prima parte del magazzino prevale la selezione e la suddivisione manuale degli articoli, gli articoli non sono stoccati per tipologie di prodotti simili, come una persona potrebbe prevedere, e sugli scaffali è possibile vedere insieme libri, puzzle, cover per cellulari. La scelta di collocare vicini due oggetti diversi consente di non creare confusione e di selezionare subito la merce da spedire. Appena arriva qualcosa di nuovo, esso viene registrato con un codice a barre da parte del personale, in modo tale da poterne seguire il percorso. Si sta lavorando però ad un progetto per rendere più rapido il trasporto degli oggetti, richiedendo al personale di fare molta menio strada: dei robot che automatizzano il processo, riducendo in modo notevole i tempi di evasione degli ordini.
La seconda parte del magazzino è più automatizzata. I prodotti subiscono un trattamento diverso a seconda delle dimensioni e gli ordini vengono assemblati nella fase di imballaggio, dopo la quale i pacchi sono collocati su un altro nastro che li porta verso le baie di carico
Si è trattato davvero di una visita stimolante che ci ha permesso di conoscere il funzionamento di una delle più famose aziende di e-commerce al mondo. Ringraziamo, quindi, Amazon per averci dato l’opportunità di conoscere i segreti di un’azienda in cui moltissimi Marketers vorrebbero lavorare!
Se siete curiosi di sapere come hanno vissuto le due giornate i nostri soci, trovate i loro scatti sui social con gli hashtag #Mtrip e #MtoAmz!