WORLD MARKETING SUMMIT: THE BRAND’S NEW WORLD 

L’ateneo Luiss Guido Carli a Roma ha ospitato nelle giornate del 22 e 23 Novembre 2019 la prima edizione del World Marketing Summit Italia, evento ideato nel 2010 dal Professor Philip Kotler per diffondere tra i leader del marketing e del business una cultura di marketing innovativa. 

MARKETERs Club ha partecipato ad entrambe le giornate in qualità di Media Partner, con l’occasione di confrontarsi con alcune delle personalità più influenti del marketing moderno su temi di attualità, e sviluppare un pensiero critico durante le attività proposte dalle masterclass, protagoniste della seconda giornata.

World Marketing Summit 2019 Philip Kotler the brand's new world
Philip Kotler

C’É SEMPRE UNA PRIMA VOLTA!

Il World Marketing Summit, il più importante evento di marketing strategico dell’anno, approda per la prima volta nella Capitale, in un’edizione che coinvolge oltre 400 partecipanti, circa 20 fra le più grandi aziende globali e 40 relatori di livello mondiale.

Il programma dell’evento è stato organizzato in due giornate di lavoro molto intense, interessate dall’alternarsi di keynote speech, tenuti da figure di spicco come il Professor Philip Kotler, Masato Yamamoto (Presidente e Managing director FUJIFILM Europe GmgH), il Professor Moran Cerf e Mauro Porcini (SeniorVP & Chief Design Officer at PepsiCo); e panel dove professionisti provenienti da grandi realtà come Microsoft, Enel, BMW Italia, BNP Paribas Italia, Alitalia, hanno posto l’attenzione su quelli che sono stati i temi chiave dell’evento: l’Impatto Positivo del business sulla società e sull’ambiente, e la SuperIntelligenza, costruita dalle tecnologie come driver di tutti i cambiamenti futuri.

Non sono poi mancate le sessioni di Q&A, dove i professionisti hanno instaurato un momento di scambio con la platea rispondendo a quesiti sui temi affrontati; scambio che è continuato in occasione della seconda giornata del WMS19 dove, ispirati dagli argomenti trattati durante la sessione plenaria, il Club e gli altri partecipanti all’evento sono stati chiamati a cimentarsi in prima persona in una delle Cinque Masterclass tenute da manager d’eccezione.

“KEY DRIVERS” PER IMPRESE DI SUCCESSO

Il palco della sessione plenaria ha visto come primo protagonista assoluto il Professor Philip Kotler che, sulla base di un’esperienza unica, ha rotto il ghiaccio con un intervento mirato a delineare il nuovo ruolo del marketing moderno che, da strumento promotore di profitto, viene chiamato a collaborare al benessere della comunità (common good), servendosi anche dell’aiuto di tecnologie innovative. 

Sulla base di questo primo intervento sono risultate particolarmente interessanti le testimonianze di OrCam e di Barbara Cominelli (Direttrice Marketing & Operation Microsoft), che hanno mostrato i risultati di una tecnologia accessibile e sostenibile che aspira a migliorare la qualità della vita dei consumatori; sono state presentate infatti due nuove tecnologie, sul palco del WMS: un’innovazione “wearable” che integra la visione artificiale e un controller adattativo che risponde alle esigenze di giocatori con mobilità ridotta.

World Marketing Summit 2019 positive impact the brand's new world

Il continuo superamento delle frontiere scientifiche apre ulteriori scenari inediti. Moran Cerf introduce, partendo da questa considerazione, i due temi portanti dell’evento: la SuperIntelligenza e le Neuroscienze, esponendo le implicazioni etiche di queste nuove discipline che indagano la profondità della mente umana, invitandoci a riflettere sulla complessità delle nuove tecnologie e su come memoria, emozioni, esperienze e social media influenzino le nostre decisioni. Questo intervento ci lascia con una domanda, volutamente provocatoria: possiamo ancora affermare di poter scegliere?

Trovano ancora spazio riflessioni importanti sulla “Cultura Dell’Errore”, tema trattato da Masato Yamamoto (Presidente e Managing director FUJIFILM Europe GmgH) in relazione al pluriminacciato settore della fotografia e sul Design Sostenibile e Mass Customization, temi affrontati dallo Special Guest del Summit Mauro Porcini (SeniorVP & Chief Design Officer at PepsiCo).

World Marketing Summit 2019 superintelligenza the brand's new world

SPAZIO ALLA RIFLESSIONE E AL NETWORKING

L’evento si conclude nella giornata di Sabato 23 Novembre con la partecipazione alla Masterclass  intitolata “Managerial entrepreneurship within complex organization: a crucial driver to shape the change”. Sono infatti i manager che, con il loro lavoro quotidiano, agiscono da veri e propri catalizzatori del cambiamento, e integrano nelle singole culture aziendali nuovi valori che sostengono la competitività delle imprese. 

Master indiscussi della Masterclass sono stati Maria Simona Barone (Marketing Head Parmalat Fresh Milk), Luca Cinquepalmi (Chief Innovation, Planning, Organization and Control – Enpam), Marta Nappo (CNH Industrial Financial Services Marketing Director), e Chiara Davanzo Zamarian (Head of Brand & Digital Engagement – Arper S.p.A) che portando il loro esempio di manager in azienda si sono messi in gioco stimolando ed ispirando i temi di discussione della giornata.

Gli insegnamenti che riusciamo a portare a casa sono innumerevoli, ma, su tutti, che gli ingredienti per la ricetta del successo sono questi: la necessità di proporre alle nuove generazioni che si approcciano al mondo del lavoro un percorso chiaro e un appoggio continuo di un senior, con lo scopo di trasmettere valori e conoscenze aziendali; una leadership inclusiva, una coerenza tra spinte bottom up e una validazione top down – ma soprattutto, l’ingrediente più importante, non disincentivare gli errori, perché, come è ormai risaputo, sono proprio questi che spesso permettono il progresso nella sua forma più efficace.