Nelle giornate del 17-18 e 19 Novembre si è tenuta presso Fico Eataly World di Bologna l’edizione 2022 del più grande evento italiano sul empowerment femminile, ossia il WomenxImpact, a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare in qualità di Media Partner.
Si tratta di una grande Community nazionale nata da un’idea di Eleonora Rocca che, con il supporto di molte aziende, ha come obiettivo porre sempre più donne in posizioni di Leadership nelle realtà imprenditoriali, affrontando il tema della Diversity & Inclusion. Per raggiungere questo scopo, il team organizza eventi e molte altre occasioni di networking al fine di avvicinare le donne alle aziende.
L’evento, strutturato in workshop e speech, vedeva come ospiti figure femminili di successo di grandi aziende che hanno raccontato le loro storie e, soprattutto, quali ostacoli hanno trovato nei loro percorsi.

In rappresentanza di TikTok, Alessandra Mariani, Brand Strategy Lead for Southern Europe, ha spiegato come la piattaforma si stia adattando sempre di più alle necessità del pubblico, tanto che tutte le donne possono dirsi rappresentate dai contenuti pubblicati. Questa rete, infatti, non sta promuovendo solo profili sul mondo del fashion & beauty e del fitness come sugli altri social media, ma sta dando anche molto spazio al self-improvement, body positive e molte altre tematiche che, di solito, rimangono nascoste sul web, come dimostra la nuova categoria BookTok dedicata alla lettura. Grazie ad un algoritmo molto preciso, ciascun utente vedrà sempre contenuti affini ai suoi interessi.
Alessandra Mariani ha poi intervistato Camilla Clemente, founder di A-MORE. Questo brand, ancor prima di essere effettivamente lanciato sul mercato, ha visto un’importante campagna pubblicitaria su TikTok. Nato durante il lockdown, il marchio rappresenta tutte le realtà imprenditoriali che stanno realizzando il loro business model su misura per la Generazione Z, sfruttando a pieno il potenziale dei social media e dell’e-commerce.
Un altro speech molto interessante è stato quello di Claudia Mariani, Operations Director in Meta. Da aspirante traduttrice, si ritrova quasi “per caso” nel mondo di Google e, poi, di Facebook, dopo una lunga serie di esperienze universitarie e lavorative di cui non era soddisfatta. Ci ha insegnato come le carriere lavorative non siano mai una linea retta ma di come, invece, siano il frutto di un percorso pieno di ostacoli, opportunità e cambi di rotta. Nella vita non bisogna mai accontentarsi di ciò che è più facile ma non ci rende veramente felici, ma dobbiamo sempre inseguire i nostri sogni, senza farci spaventare da sacrifici e incertezze.
Queste giornate sono state una fantastica occasione di networking per conoscere molte donne che, con il loro talento, sono riuscite a farsi strada in grandi aziende. Purtroppo nella nostra società gli ostacoli per le donne ci sono ancora ma l’unione fa la forza.
Siamo stati onorati di poter prendere parte ad un’iniziativa così importante, soprattutto per noi giovani che stiamo per affacciarci sul mondo del lavoro. Ringraziamo tutto il team di WomenxImpact ed Eleonora Rocca, sperando di poter collaborare in altre occasioni!