Visionary Days 2019: Quali forme per il prossimo pianeta?

Visionary Days 2019 Torino Pianeta Terra

1500 giovani. Torino. Genova. Una connessione tramite AI (Lee) in tempo reale. Un solo obiettivo: scrivere il futuro per il Pianeta (Terra e non solo) che verrà.
Visionary Days è questo. Un luogo in cui menti dalla visione creativa illimitata si incontrano e scontrano a colpi di idee, al fine di dare forma a nuove energie e ispirazioni per il futuro.

 

SCRIVERE IL FUTURO DEL NOSTRO PIANETA

Vi starete ovviamente domandando quali siano i temi di quest’anno: eccovi serviti.
Seduti a tavole rotonde, i partecipanti all’evento intraprenderanno un’attività di brainstorming continuo della durata di 10 ore, durante le quali cercheranno di delineare un percorso per il futuro, affrontando argomenti legati alla sopravvivenza e alla prosperità della razza umana.
Tra le principali tematiche, che verranno affrontate, troviamo: la gestione delle risorse, l’aumento esponenziale della popolazione, l’economia futura e l’esplorazione di nuovi pianeti e sistemi.
Sappiamo che, solo attraverso un’accurata analisi, e una successiva attenta pianificazione relativa a questi 4 punti, potremo garantire uno sviluppo ottimale della nostra società.
È infatti stimato che solo il 9% delle materie prime viene successivamente riutilizzato; questo dato, se sommato alla previsione di crescita di 2,6 miliardi di unità della popolazione mondiale entro il 2050 e considerato il tasso di rifiuti urbani riciclati (solo il 40%), porta alla formulazione di un’equazione dal risultato certo e catastrofico.

 

UNA NUOVA TERRA

“È tempo di esplorare altri sistemi solari. ‘Estenderci’ sarà forse l’unica cosa che potrà salvarci da noi stessi. Sono convinto che gli esseri umani abbiano bisogno di lasciare la Terra.”
(cit. Stephen Hawking)

Collegandoci a questa affermazione dell’illustre fisico teorico di Oxford, apriamo il quarto ed ultimo punto di discussione in programma per l’edizione di quest’anno di Visionary Days, ovvero la necessità di espandere i nostri orizzonti verso pianeti e sistemi lontani dal nostro, nella speranza di garantire un futuro migliore alla nostra specie.

 

OK, MA CHI È LEE?

Lee, come preannunciato, è un’AI (un’intelligenza artificiale). Sarà un membro aggiuntivo ad ogni tavola rotonda, nonché fedele compagno di ognuno dei 1500 partecipanti.
All’atto pratico, Lee, riceverà gli output da ogni tavola rotonda, e dopo averli processati, li trasmetterà sugli schermi presenti nella sala, così facendo, renderà la pianificazione del futuro un momento collettivo, dinamico e più efficiente.

 

VISIONARY DAYS È MOLTO ALTRO

Visionary Days non sarà solo un momento di confronto sulle tematiche all’ordine del giorno. Si terranno infatti numerosi talk ispirazionali che contribuiranno allo sviluppo di un flusso continuo di idee volte alla creazione di un’esperienza immersiva nell’ambito della tecnologia e del progresso.
Parallelamente alle attività “curricolari”, non è da sottovalutarsi l’importanza dell’esperienza umana che questo evento rappresenta. I 1500 partecipati saranno, infatti, giovani provenienti da tutta Italia, ognuno con le sue idee e il suo background, i quali avranno la possibilità di intraprendere nuove amicizie o semplicemente entrare a contatto con realtà differenti da quelle quotidiane.

Visionary Days sarà, quindi, un’esperienza a 360 gradi, capace di riunire persone pronte a mettersi in gioco per costruire un futuro migliore.

L’appuntamento è alle OGR (Officine Grandi Riparazioni) sabato 23 novembre a partire dalle ore 9:00. Noi di MARKETERs Club saremo presenti in veste di Media Partner.
Per maggiori informazioni visitare il sito web ufficiale cliccando qui.

Articolo di Paolo Spataro.