Visionary Days 2020: Quali Confini nel nuovo Mondo?

visionary days media partnership

I Visionary Days stanno per tornare, quest’anno in versione digitale e con un nuovo tema: i confini.

Sabato 21 novembre 2020 saremo Media Partner della quarta edizione dei Visionary Days, una sessione di brainstorming collettivo di 10 ore che cercherà di rispondere alla domanda: Quali Confini nel Nuovo Mondo?

L’evento vedrà partecipare attivamente 2500 ragazzi under 35 da tutta Italia, che discuteranno – suddivisi in tavoli di confronto virtuali – i cambiamenti che stanno vivendo e il futuro dei prossimi anni.

L’obiettivo? Immaginare e scrivere insieme il futuro.

Il format dell’evento, quest’anno in versione digitale

In seguito alle misure sancite dal decreto recente che contrastano la diffusione del Covid-19, per la prima volta i Visionary Days (nati a Torino e sbarcati successivamente anche a Pavia, Napoli, Firenze e Genova) si svolgeranno online.

La diretta sarà trasmessa dalla Sala delle Fucine delle OGR di Torino, i partecipanti interverranno attivamente in streaming su Zoom e sarà possibile seguire l’evento semplicemente come spettatori dal profilo YouTube di Visionary Days.

L’associazione Visionary è la mano organizzatrice dietro l’evento: formata da centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia, organizza questo incontro annuale affinchè persone con background diversi discutano insieme sul Futuro.

Ogni tavolo virtuale, 25o in tutto, sarà composto da 10 partecipanti e creato in modo tale da garantire al suo interno un incontro tra persone con età, provenienza, percorso di studio e professione il più possibile diversi tra loro. Ogni gruppo dovrà confrontarsi su argomenti di discussione selezionati per l’edizione, argomenti affrontati in precedenza da diversi speaker in diretta all’interno di diverse sessioni.

Dopo ogni speech, mentre i 250 gruppi iniziano la discussione, proseguono in diretta gli interventi di personalità di spicco quali giornalisti, divulgatori, creators ed influencer.

L’Intelligenza Artificiale che elaborerà ed editerà le idee scaturite dai gruppi di lavoro sarà Lee, creata appositamente da Visionary, e a guidare il confronto e a mandare i risultati alla piattaforma saranno moderatori selezionati che hanno seguito un percorso di formazione di approfondimento delle tematiche e di gestione del team-work.

Alla fine della giornata, il software sintetizzerà quello che si chiama Manifesto Dinamico, con tutte le idee e visioni raccolte.

Il tema e gli speaker

L’edizione di quest’anno di Visionary Days si propone di indagare gli aspetti in cui si può intendere un confine: nazionale, sociale o (bio)etico.

La tecnologia, i flussi migratori e la globalizzazione stanno disegnando un nuova “geografia dei confini”, non solo più intesi come quelli territoriali, ma in un senso più ampio (sovra-territoriali, visibili ed invisibili, tangibili ed intangibili).

Gli speaker che interverranno nelle sessioni durante la giornata?

  • Sara Hejazi, antropologa dei confini, docente e giornalista, nata in Iran e cresciuta in Italia, parlerà dei concetti di Stato e Nazione nel contesto moderno;
  • Lorenzo Pregliasco, giornalista e analista politico, Niccolò Zancan, giornalista e scrittore, Gabriele Micallizzi, fotoreporter di guerra, e Anna Pozzi, giornalista che si occupa di progetti circa la tratta di donne nigeriane, discuteranno di popoli;
  • Cosima Buccoliero, Direttrice del carcere di Bollate e dell’istituto penale minorile Beccaria di Milano, terrà uno speech sull’individualismo come causa della sempre più forte competititività nella nostra società;
  • Margherita Pagani, fondatrice di ImpactOn, Raffaello Alberto Ventura, scrittore e blogger, Giorginess, cantante, e Corinna De Cesare, giornalista, introdurranno il tema di società;
  • Eleonora Cogo, Senior Scientific Manager presso la divisione Climate Simulation and Prediction a Bologna che ha partecipato ai negoziati ONU sui cambiamenti climatici (UNFCCC), e Giulia Carla Bassani, Astrogiulia, aspirante astronauta, dibatteranno sulla necessità di un nuovo pensiero globale;
  • Filippo Rizzante, CTO e membro del Consiglio di Amministrazione di Reply, parlerà di progresso tecnologico;
  • Riccardo Manzotti, psicologo, filosofo ed ingegnere, Giorgio Mennella, il direttore commerciale di Ciaopeople, e Sofia Bonicalzi, Assistant Professor in Filosofia morale presso l’Università degli Studi Roma Tre;
  • Francesco Bianchi e Costantino Fassino, Program Manager e-Mobility in FCA, discuteranno di e-mobility;
  • Enzo Celli, regista, autore di danza contemporanea e insegnante, fondatore della Compagnia Botega e del gruppo VIVO affronterà il tema Spirito;
  • Chiara Maiuri, psicologa clinica, gli Eugenio in Via di Gioia, l’astrologa Lumpa e la cantante Chiara Dello Iacovo si confronteranno sempre riguardo al tema discusso da Celli.

http://www.youtube.com/watch?v=01U37dASw4k

Il programma completo della giornata sarà disponibile a breve a questo indirizzo.

Per seguire a diretta come spettatore, collegati qui!

Ai Visionary Days nasce il futuro, siete pronti?