La vita comincia dove finisce la tua zona di comfort: in questa frase è racchiusa la filosofia che animerà tutti i talk del prossimo TEDx.
Questa volta la vocazione alla condivisione del format TED abbraccia infatti il tema del gioco. L’evento, dal titolo “Ready Player X”, sarà casa di quindici speaker che si alterneranno sul palco il 2 febbraio 2020, affrontando da diverse prospettive la sfida del mettersi in gioco, inscritta nei luoghi più lontani, dallo sport alla tecnologia. Il rischio, la voglia di cambiare le carte in tavola e giocare le proprie migliori opportunità: esperienze diverse raccontate con un unico filo conduttore – il gioco come metafora della vita.
Quando si gioca gli ostacoli sono l’unica vera sicurezza, e che le difficoltà vadano affrontate di petto lo sanno bene le voci femminili che saranno ospitate sul palco.
Da Giorgia Garola, Presidente di Confindustria Piemonte Giovani e coordinatrice di Yes4To, mamma e moglie che parlerà delle sfide a cui è sottoposta ogni giorno lavorando nel settore metalmeccanico: maschile e ancora denso di discriminazioni; a Giulia Bassani, “astro Giulia”, che parlerà di come la sua passione per lo spazio l’abbia portata a superare tutti i suoi limiti.
Di limiti superati parlerà anche Giulia Lamarca, che è riuscita a cogliere opportunità nella sua disabilità e si occupa oggi di resilienza e inclusione, nelle reti sociali e nei network aziendali.
In un TEDx a tema gioco non potevano certo mancare talk sullo sport: ascolteremo Rita Guarino, che dopo l’esperienza sul campo è ora allenatrice della squadra femminile della Juventus e Beniamino Savio che porterà sul palco la sua filosofia “play your future”: un modo di pensare che si sposa tanto con il mondo dello sport, quanto con la complessità del mondo del lavoro contemporaneo.
Per quanto riguarda l’ambito tecnologico sopra citato interverranno Massimo Temporelli, che parlerà di come si sta evolvendo l’interazione uomo-macchina e Marco Mazzaglia, primo professore di gaming del Politecnico di Torino; Diletta Milana, co-fondatrice di Yezers, una piattaforma che aggrega i giovani per dare loro una voce nel panorama sociale, economico, politico e tecnologico italiano e Giorgio Proglio, imprenditore e fondatore di tabUi, app dedicata alla scoperta del territorio.
Altri nomi del palmarès Ready Player X?
Bruno Segre, partigiano. Lasciamo che sia la sua esperienza a riempire il palco, e non le nostre parole per descriverlo.
Irene Facheris, la cimdrp di internet, femminista, attivista, formatrice ed esperta in Gender Studies.
Giulio Biino, presidente del Circolo dei Lettori e Player X di scacchi.
Federico Toso, Direttore della Federazione Nazionale delle Arti in Strada, direttore e produttore della Steampunk Parade.
Gianmaria Ravetti, light designer. Forse collegate il suo nome al memoriale Ground Zero, ma dovete sapere che è presente tra le più grandi installazioni al mondo, come il Burj Khalifa, l’Autodromo di Shangai e la DexiaTower, l’installazione LED più grande del mondo.
A concludere la parata di Players: Federico Sacchi, musicteller protagonista della performance dal vivo di questa edizione.
Come tradizione, gli speaker avranno a disposizione quindici minuti per condividere le proprie idee di valore, tenendo discorsi chiari e coinvolgenti su argomenti considerati spesso inaccessibili per i più.
Idee e storie uniche, potenzialmente capaci di cambiare il mondo (o almeno il modo di viverlo e di vederlo) verranno diffuse dal palco e raccontate da MARKETERs come Media Partner dell’evento: potete seguire i nostri canali social per vivere con noi questa entusiasmante esperienza.
Se il 2 febbraio 2020 volete giocare in prima fila con MARKETERs e gli speaker di TEDx, sono ancora disponibili i biglietti dell’evento a questo link.
Noi siamo nati pronti per giocare, e voi?