TedxRoncade

Il 28 novembre 2015 il MARKETERs club ha seguito come Media Partner la conferenza TEDx a Roncade, nella bellissima e innovativa sede dell’H-Farm.

“L’Essenziale”, era il titolo dell’incontro dei famosi panel organizzati da TEDx. Nel programma della giornata si sono intervallati relatori con diverse origini professionali: insegnanti, politici, ingegneri, architetti, fisici, comici, addirittura membri della ESA (European Space Agency).

Ma cosa possono avere in comune personalità così diverse? La riposta è qualcosa di essenziale: l’Educazione.

Infatti l’intervento di ciascun relatore era incentrato su un tema specifico di attualità del quale tutti noi abbiamo sentito parlare: l’importanza dell’educazione e l’evoluzione del sistema di insegnamento italiano.

IMG_9701

 

Nel ventunesimo secolo l’Economia mondiale si sviluppa attraverso l’innovazione grazie a: ricerca, design, informazione… In un’Italia dove il sistema educativo viene criticato e considerato arretrato e troppo teorico, c’è bisogno di cambiamenti. Ma di che tipo?

Cambiamenti che piano piano prendono forma, grazie a persone come Dianora Bardi, prima speaker della mattinata. Professoressa di latino per più di 20 anni, ha rivoluzionato il modo di insegnare nelle aule scolastiche con il metodo “BARDI-IMPARADIGITALE” dove tecnologia e insegnamento diventano un binomio vincente.

E come Dianora, anche Tullia Urschitz, Lucio Biondaro e Stefano Tagliabue ci hanno spiegato nei loro interventi l’importanza di insegnare alle nuove generazioni a pensare “out of the box”.

IMG_9710

Bisogna alimentare la curiosità che si ha fin da bambini, invece che soffocarla sotto libri polverosi e filastrocche imparate a memoria.

Anche l’arte ha un ruolo fondamentale nell’educazione. E ce ne hanno parlato Francesco Monico, Marino Golinelli, Mario Cucinella e Marco Balliani. Ognuno, da punti di vista diversi, riconosce l’importanza dell’insegnamento artistico. Dopo tutto, cosa c’è di più innovativo dell’Arte?  Una famosa citazione risponde in parte a questa domanda:

“La Scienza risponde a domande poste dell’Arte” (cit. Francesco Monico)

Ogni singolo relatore, prendendo spunto dalla propria carriera ed esperienza professionale internazionale, ci ha parlato di questa “nuova educazione”, nata dal connubio di teoria e pratica, scienza e arte, passato e futuro.

Volevo concludere, condividendo con voi le scritte sui muri della sala conferenza, che possano essere per tutti una fonte di ispirazione:

To innovate.
To be curios.
To harvest.
To improve.
To trust future.
To be brave.
TO BE EXTRAORDINARY.

Vi consiglio di farla diventare la vostra principale Check List, da seguire per imparare sempre nuove cose e migliorarsi.

Questo è l’Essenziale, che è anche un po’ il mood del MARKETERs club “Learning by doing”. Non trovate?