Manca sempre meno alla seconda edizione del TEDxPadova #ThinkBig, la conferenza dove 16 speaker avranno 8 minuti a disposizione per raccontare il significato di “innovazione”, e a cui noi parteciperemo in qualità di media partner: come vi avevamo anticipato nel precedente post, quest’anno l’evento ruoterà attorno a tematiche quali tecnologia, urbanistica, scienze spaziali, economia e mondo digitale, e sarà ricco di spunti e stimoli interdisciplinari ed artistici. Con questo articolo abbiamo intenzione di approfondire le diverse componenti della giornata del 16 maggio, ognuna delle quali è stata pensata per offrire un’esperienza coinvolgente e unica al pubblico di Palazzo della Ragione, strettamente legata alle tematiche che verranno affrontate nel corso dell’evento.
Innanzitutto è da evidenziare la partnership che TEDxPadova ha stipulato con Tesla Motors, la casa automobilistica improntata alla tecnologia e al design, che sta rivoluzionando il settore dell’automotive con un obiettivo chiaro e preciso: far sì che il mondo si converta il più velocemente possibile a mezzi di trasporto ecosostenibili. Sabato, dalle 9.30 alle 16.00, verrà effettuato un test drive con due Supercar Tesla: il percorso durerà circa 20 minuti e, partendo da Palazzo Moroni, passerà per Corso Milano, per il Cavalcavia di Chiesanuova e attraverserà anche un pezzo di tangenziale prima di tornare al punto di partenza. Se inoltre avete acquistato un biglietto Donor, con cui contribuirete all’evento in qualità di sostenitori, potrete anche vivere in prima persona quest’esperienza.
Inoltre, il pubblico che sarà presente potrà godere per l’intera giornata dell’accompagnamento musicale dell’Orchestra Sperimentale. Diretta da Federico Machionda, che ha studiato Direzione d’Orchestra con Ennio Nicotra ed è stato per l’autunno 2014 Lecturer di direzione d’orchestra presso la Metropolia University of Applied Science di Helsinki, quest’Orchestra nasce con l’intento di creare una nuova realtà musicale a Padova, versatile, indipendente e di alto livello, allo scopo di portare cultura e qualità in ogni forma e contesto; durante il TEDxPadova, l’Orchestra fornirà sì una straordinaria cornice musicale all’evento, e inoltre contribuirà ancor più attivamente ad esso, divenendo parte di uno speech.
Rimanendo in tema “arte”, a chiusura dell’evento ci sarà la Performance Artistica, allestita da Giorgio Chinea, Direttore Artistico del TEDxPadova, che ha saputo esprimere ancora una volta la volontà di valorizzare lo spirito e le bellezze del patrimonio locale. Dopo il grande successo di “Arcaica XIV” della passata edizione, quest’anno la performance sarà dedicata ad una celebrazione in chiave contemporanea della scuola di Francesco Squarcione, maestro di Andrea Mantegna e figura fondamentale per la diffusione della pittura rinascimentale nel Nord Italia. La Performance Artistica verrà realizzata nuovamente con la tecnica del Tableau Vivant, e prenderà vita durante il cocktail di chiusura dell’evento, nei loggiati nord e sud del Palazzo della Ragione.
Infine, a stupire ulteriormente gli ospiti nel corso del cocktail di chiusura sarà anche il cibo: per l’occasione, in continuità con l’evento stesso, le persone presenti avranno la possibilità di vivere una “Space Food Experience”, assaggiando un menù da veri astronauti. Ad occuparsi della preparazione di questo menù sarà Stefano Polato, collaboratore dello Space Food Lab di Argotec e Chef ufficiale della missione Futura di Samantha Cristoforetti, che – assieme ad altre professionalità di elevato livello – si occupa di fornire agli equipaggi delle missioni spaziali una dieta che garantisca un corpo sano e ben nutrito, in grado di sopportare la permanenza e il duro lavoro da svolgere in missione. Lo Space Food preparato per l’occasione del TEDxPadova è al 100% biologico, non contiene sali o additivi e può essere conservato fino a 24 mesi senza catena del freddo; oltre ad un straordinario livello di innovazione nel processo di produzione, i nutrizionisti, i tecnologi alimentari e gli ingegneri di Argotec applicano un’elevata attenzione anche alla qualità e alla provenienza delle materie prime, senza trascurare l’aspetto del gusto.
I biglietti a disposizione sono davvero pochi, vi consigliamo di affrettarvi ad assicurarvi il vostro se vorrete esserci anche voi, sabato 16 maggio a Padova, per assistere ad un evento così unico nel suo genere! Vi aspettiamo, per iscrivervi trovate ogni informazioni qui.