Il 28 e il 29 settembre 2019 MARKETERs Club sarà Media Partner presso il Teatro Dal Verme di Milano per la settima edizione di TEDxMilano. Quest’anno l’evento si presenta con un format totalmente rinnovato suddiviso in due giornate: la prima sarà dedicata interamente a quattro workshop, mentre la seconda vedrà protagonisti gli speech, peculiarità ed elemento distintivo di TEDx.
Tempo di Cambiamenti
Il titolo di questa edizione è Cambiamenti, tema che verrà affrontato dai 12 relatori che si alterneranno sul palco domenica prossima. Ognuno dei relatori tratterà in maniera differente l’argomento cardine, che riflette il periodo di incertezza e di profondi cambiamenti a cui andiamo incontro. L’intento è quello di cercare una visione che ci permetta di leggere la realtà che cambia. L’obiettivo di TEDx è quindi quello di porsi in maniera propositiva di fronte al cambiamento, essendo quest’ultimo la manifestazione del futuro nel nostro presente.
Uno sguardo agli speaker
Ecco quali saranno gli ospiti che ci racconteranno le proprie storie:
- Alberto Diaspro, Direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Porterà i presenti nel mondo delle cellule e degli atomi;
- Antonio La Cava, 42 anni di esperienza nell’insegnamento, si definisce “maestro di strada” e parlerà di come è possibile grazie alla letteratura cambiare la realtà;
- Giacomo Poretti, attore e comico, la cui passione per la scrittura lo ha portato a firmare articoli per diversi quotidiani;
- Katia Provantini, psicoterapeuta evolutiva, racconterà del passaggio dall’infanzia all’età adulta, che rappresenta il percorso più arricchente di un essere umano;
- Laura Ferreri, neuroscienziata e ricercatrice, lavora ad un progetto in cui studia l’impiego della musica per la stimolazione di funzioni cognitive e spiegherà alla platea come il nostro cervello cambia in relazione alla musica;
- Luigi De Micco, imprenditore, creatore di GoKick, community per le partite di calcetto, e PlayMore!, ente no profit per la promozione di sport, salute e integrazione;
- Manuela Ulivi, Avvocata, ha costituito la Rete Nazionale di Avvocate dei Centri Antiviolenza e ha contribuito alla stesura di progetti di legge contro la violenza di genere;
- Marco Dussin, ingegnere informatico, formatore e consulente strategico in ambito agile, farà conoscere i cambiamenti che ridisegnano le aziende e il modo di lavorare;
- Tommaso Ghidini, scienziato dell’ESA, ha ricevuto numerosi premi per il raggiungimento di importanti risultati nel settore aerospaziale;
- Tommaso Salaroli, di professione “sognatore”, spiegherà come adottare una posizione scomoda per innescare il cambiamento;
- Davide Cassi, professore e ricercatore di fisica all’Università di Parma, ha fondato il Laboratorio di Fisica Gastronomica;
- Paolo Rigamonti, Architetto, ha fondato uno studio di experience design con sperimentazioni in diversi ambiti del design.
Adesso tocca a te
Sabato 28 settembre, invece, nella stessa location, si terranno i quattro workshop, organizzati proprio con l’intento di approfondire le tematiche che il giorno dopo verranno affrontate dai 12 speaker.
I 200 partecipanti che verranno coinvolti nel corso della giornata potranno prendere parte ai seguenti workshop:
- LEGO SERIOUS PLAY, tenuto da Daniele Radici, incentrato su problem solving e decisioni strategiche: l’interlocutore è un facilitatore certificato nella metodologia che utilizza questo tool per dare direttive all’interno di un team;
- THE DOG GAME, tenuto da Jacopo Romei, ha come focus la produttività nei processi aziendali: in questo workshop si ha l’intento di far capire ai partecipanti come i piccoli mutamenti di regole e processi abbiano effetti sul rendimento di un team. Per questo workshop sarà prevista una vera sessione di gioco: ai partecipanti verranno forniti set e regolamenti da applicare in tre manches competitive.
- “VOICE DESIGN”, tenuto da Patrizia Mottola doppiatrice e trainer: insegnerà ai partecipanti come trasformare la propria voce, veicolo principale nella pratica del public speaking, in uno strumento potente di persuasione;
- HANDCRAFT nell’era del digitale. Il referente, Francesco Guerrera, si occuperà di come applicare la creatività sul lavoro attraverso l’utilizzo di materiale artistico, per poter scoprire nuove metodologie da inserire nella propria professione.
Puoi seguire l’evento sui nostri social o approfondire di più su https://www.tedxmilano.com.