SOCIAL MEDIA WEEK ROME: Un evento dedicato al Digital e ai Social Media sotto ogni sfaccettatura.

Social Media Week Rome 2019 logo

Il 24 e 25 Ottobre il Talent Garden di Roma Ostiense ha aperto le porte alla Social Media Week, due giornate per discutere ed esplorare il mondo della comunicazione e del digital con più di 30 panel tutti legati dal filo conduttore dell’evento: “STORIES, With Great influence comes great responsability”.

2020: Come cambieranno i Social Network?

La prima giornata si è aperta con il Social Media Marketing & Digital Communication Advisor e con Andrea Albanese, per uno sguardo verso il futuro e l’evoluzione che riguarderà gli strumenti social e digital nel 2020: come cambieranno Facebook, Linkedin, Instagram nei prossimi 12 mesi?
LinkedIn diventerà sempre più importante, Facebook sempre più vecchio, Instagram si aprirà all’e-commerce sfruttando il potere degli hashtag, veri catalizzatori che esprimono e rendono possibile individuare i desideri delle persone.

Cambia anche il modo di comunicare: si parte dal presupposto che il 28% delle persone in Italia legge senza capire cosa c’è scritto. Pare quindi in continuo aumento il cosiddetto analfabetismo funzionale: di conseguenza, è necessario impostare una comunicazione non troppo complessa ed elaborata, che possa arrivare a chiunque.

Social Media Week Rome 2019 Andrea Albanese Contest

I Contest sui social: un paio d’ali con cui volare!

Tra i vari speech dell’evento troviamo anche quello di Simone Turianelli, Art Director di Laboratori del Brand , che ha sottolineato il potere dei contest sui social.

Questi permettono di “far diventare gli utenti eroi della storia” e perciò devono essere semplici, rapidi, divertenti, a portata di smartphone, con un regolamento chiaro e consultabile.
Gli obiettivi di un contest sono molteplici: possono servire per generare interesse verso il brand, creare buzz intorno, ampliare la fanbase, generare lead e accrescere la brand reputation.

Tra i vari esempi citati, troviamo quello di Shopping con Belen Rodriguez, lanciato dal brand di abbigliamento italiano Piazza Italia nel 2016: gli utenti sono stati invitati a pubblicare sui propri profili social un selfie con un capo di abbigliamento di Piazza Italia usando l’hashtag #shoppingconbelen e le 10 foto con il maggior numero di like avrebbero vinto un buono da 1.000 euro da utilizzare all’interno dei punti vendita, oltre alla possibilità di farlo in compagnia della showgirl argentina.
L’iniziativa, pubblicizzata sia offline, all’interno dei punti vendita, che online nei vari canali social, ha raggiunto 114.000 visitatori unici, 20.000 partecipanti e un notevole incremento dei profili social del brand, a dimostrazione dell’efficacia dello strumento del contest.

Digital Wedding: l’evoluzione social del matrimonio

A Roma si è parlato anche dell’interessante tematica del Digital Wedding con Tonia La Marca, Press Office Manager di Enzo Miccio.
Quello della Wedding Industry è un settore che in Italia fattura oltre 500 milioni di euro l’anno: il matrimonio oggi è diventato un evento a tutti gli effetti, segue uno scheduling preciso e sta attraversando una fase di evoluzione social e adattamento al digital.

Tutte le aziende della Wedding Industry comunicano per immagini su Pinterest e Instagram. Puntare sulle immagini è importante: infatti, si rileva come ancora prima di ricevere la proposta di matrimonio, il 35% delle donne ricerchi immagini relative all’abito da sposa su internet.
Sulla scia social si rileva anche che il 54% delle coppie crea un hashtag apposito per il giorno del matrimonio che viene indicato nelle partecipazioni di nozze, per far si che i partecipanti possano utilizzarlo nel posting live e post-evento. La creazione di un hashtag vale soprattutto per le coppie di rilevanza mediatica, per le quali il vero buzz non si crea più attraverso un’esclusiva vendita ai giornali, ma viralizzando il matrimonio sui social: il caso dei #Ferragnez ne è l’emblema.

Social Media Week Rome 2019 Tonia La Marca Digital Wedding

Ma non è tutto: si è parlato di anche di Influencer Marketing, Storytelling nella ristorazione, Intelligenza Artificiale e molto altro.

Ringraziamo Business International & Crowdcentric, organizzatori della Social Media Week Rome, per queste due giornate di formazione ricche di stimoli, molto utili per i MARKETERs sempre in cerca di ispirazione!

L’appuntamento è per la prossima edizione!