A colpi di Stories, Influencer, Digital Strategy e Content Creation, Roma torna ad immergersi nel Digital Marketing con la nuova edizione della Social Media Week, che si terrà il 24 e 25 ottobre presso il Talent Garden Ostiense di Via Ostiense 92. Quest’anno, tra le numerose novità, spazio a cibo, sport e… matrimoni!
Un miliardo. Più di un ottavo della popolazione mondiale. È questa la stima del numero di persone nel mondo che utilizza le Stories ogni giorno. Una rivoluzione del modo di comunicare, di esprimersi, di connettersi. Una realtà come questa, che continua ad evolversi e a crescere senza sosta, obbliga tutti a farci i conti e ad adattarsi di conseguenza: gli individui, certamente, ma anche e soprattutto i brand, che dovranno cambiare le proprie abitudini e strategie per stare al passo con l’inarrestabile innovazione tecnologica e con ciò che questa comporta. Da qui, una massima dal suono tanto moderno quanto impegnativo: “With great influence comes great responsibility”.
Digitale e reale
Possiamo, da tale rivisitazione, tornare alla massima originale e soffermarci su quel che è stato sostituito dal termine “influence”, ovvero “power”: quanto più questo è grande, tanto più le azioni ad esso collegato saranno incisive ed impattanti. Chiediamoci adesso cosa succede se in mezzo ad una miriade di contenuti, condivisi come detto da miliardi di persone, se ne inseriscono altri, che compaiono di fronte a quegli stessi individui nel momento giusto, con il messaggio giusto e nella forma giusta. Accade che quei pochi contenuti avranno un potere notevole su quel miliardo di persone, che ne produce ben di più. Così, dunque, torniamo alla massima rivisitata e al fatto che un parallelismo con quella originale non sia affatto insensato: se pochi individui, con pochi input, riescono a raggiungerne molti di più tanto efficacemente da cambiarne le abitudini e, più nello specifico, le decisioni di acquisto, allora quei pochi avranno un grande potere, dato da una grande influenza.
In questo modo, il reale è influenzato dal digitale in maniera decisiva: non solo, appunto, grazie alle “Stories”, ma grazie a tutto il meccanismo del Digital Marketing in generale. È per questo che il claim della nuova edizione della Social Media Week Rome, per la quale si attendono circa 2000 partecipanti, è proprio quella massima rivisitata: “With great influence comes great responsibility”. Ed è per questo che chi opera nel dietro le quinte dell’evento, ovvero la Business International, ha voluto quest’anno incentrare la manifestazione proprio su Stories e Influencer Marketing, un settore ormai trainante a livello mondiale ma ancora sotto le sue possibilità in Italia. Sarà compito degli oltre 30 speaker, tra cui influencer, esperti, rappresentanti di brand di livello nazionale e internazionale, spiegarci le novità del settore con tutte le sue sfaccettature, parlandoci di strategie, contenuti, creatività e di come, appunto, l’industria Italiana stia cercando di sfruttare sempre di più le opportunità di questo settore.
Tra le varie iniziative, a tal proposito, la tavola rotonda dal titolo: “Come sfruttare le Instagram Stories per creare valore”, nella quale verrà presentato “#GuidaTu”: un’attività digital ideata da Wengage per Anas al fine di valorizzare il territorio italiano a cavallo tra gamification e social media. Tra gli esperti che presenzieranno, citiamo qui Vincenzo Cosenza, Head of Marketing di Boozzle Italia, oltre a veri e propri protagonisti del settore come Claudio Colica, Davide Marini e Leonardo Bocci.
Food, sport e wedding
Nella splendida cornice del Talent Garden Ostiense, vita reale e digitale si incontrano anche in tre dei settori più in via di sviluppo sui social, tra i quali spicca il food, la cui “nouvelle vague” comunicativa punta oggi a valorizzare la tradizione culinaria italiana. Altri interessanti spunti verranno dal mondo dello sport, il cui rapporto con i social ha rivoluzionato l’intero settore, e dalla tavola rotonda “Digital wedding: l’evoluzione social del matrimonio”, dove il protagonista sarà Enzo Miccio, che spiegherà come il digitale abbia cambiato notevolmente le scelte di consumo dei futuri sposi.
Uno squarcio dello spazio dal design ultra moderno del Talent Garden. Fonte: sito web dell’evento.
Reale e digitale si fonderanno allora attraverso momenti di formazione, divertimento, passione, creazione e networking: l’appuntamento è per il 24 e 25 ottobre, a Roma, per un’edizione della Social Media Week che si prospetta veramente scoppiettante.
Per ulteriori informazioni sull’evento, puoi visitare il sito web ufficiale cliccando qui.
Articolo di Emanuele Bordet