COS’È OUT THE FRAME CONTEST?
Un progetto organizzato da JEToP per coinvolgere gli studenti del politecnico basato sull’open innovation: un’esperienza diversa da quelle che si fanno tutti giorni sui banchi di scuola, per designer, content creator e video maker. I partecipanti verranno divisi in team, che si occuperanno di lavorare su case study proposti da aziende terze, con l’obiettivo di raggiungere dei risultati concreti.
PERCHE’ QUESTO CONTEST?
Perché JEToP, con questa challenge, si prefigge l’intento di posizionarsi come tramite tra gli studenti più talentuosi e determinati e le aziende che partecipano. Verrà inoltre utilizzato un nuovo tipo di approccio, “Open”, al quale le aziende ricorrono per soddisfare i propri bisogni strategici. Siamo spettatori di un evento senza precedenti: grazie a questa metodologia di ricerca, idee, soluzioni e competenze vengono valorizzate anche nelle risorse più capaci e innovative esterne alle imprese.
DOVE E QUANDO?
L’evento si svolgerà presso il Politecnico di Torino (sede Mirafiori), il Circolo del Design e il Talent garden, dal 7 al 29 ottobre 2019. Questo lasso temporale è suddiviso in cinque punti diversi:
- Una settimana (la seconda di ottobre) dove verranno lanciati i case study;
- Due giornate di formazione, con tematiche mirate, tenute da docenti del Politecnico e da mentor esterni;
- Due giornate di workshop, in cui ragazzi saranno affiancati da esperti nel settore;
- Visite aziendali per i partecipanti, per poter conoscere meglio la realtà aziendale con cui si interfacciano;
- L’ultima settimana di ottobre vi sarà la presentazione dei lavori.
QUALI SONO I TEMI TRATTATI NEI CASE STUDY?
Ogni azienda propone una sfida che concerne uno dei seguenti argomenti:
- Simpol-Lab propone come tema “Content creation for social media”: i ragazzi dovranno sviluppare un piano editoriale che supporti una relativa campagna social;
- Eggers 2.0 per “branding e storytelling”: ideazione di naming, payoff e storytelling di un nuovo progetto, con conseguente realizzazione del logo;
- TheLab ha come argomento il “Brand Event”: realizzazione dell’identità visiva di un evento;
- Leva come oggetto ha “Exhibit”: progettazione di tutto ciò che concerne l’allestimento di un eventoo;
- Quercetti che si occupa del concetto di “videomaking”: i ragazzi dovranno occuparsi di un video promozionale a tutto tondo, dalla scrittura alla produzione e alla gestione post produzione;
- Officine 1 1 con argomento il “Product design”: elaborazione di uno scenario e di un concept di un prodotto.