Il 30 novembre al TEDxPolitecnicodiTorino per la nostra sicurezza
NON SIAMO IN PERICOLO. In un mondo dove ci sentiamo circondati da possibili minacce, dove ci sentiamo in dovere di essere un passo avanti a tutto, e dove non ci fidiamo totalmente delle apparenze, ci pensa la prima edizione del TEDxPolitecnicodiTorino a tranquillizzarci e a farci sentire al sicuro.
Il format di conferenze più amato al mondo sbarca infatti al Politecnico di Torino per parlarci in una giornata intera di tre macro-tematiche: sicurezza personale, tecnologica e ambientale.
Si andranno ad esplorare nuove strade per scoprire quella che può essere una visione ottimistica della realtà che ci circonda: un obiettivo che viene esemplificato in maniera magistrale dal claim scelto per l’evento – Together we create new secure paths.
Personal Security
All’evento intitolato “Safe&Sound”, andato sold out in pochi minuti, saranno ospiti grandi professionisti, portatori di conoscenza utile alla Personal Security, come Cécile Bastien Remy, corporate communication trainer, che spiegherà come la resilienza sia la soluzione per trovare la fiducia in se stessi, e Silvia Lorenzino, avvocato e attivista per la sicurezza delle donne, che tratterà dell’importanza di accrescere l’informazione sulla violenza di genere: le donne, sostiene Silvia Lorenzino, non devono essere salvate, ma devono autodeterminarsi per poter scegliere.

Tech Security
Ad occuparsi della sicurezza tecnologica, una realtà pervasiva ma sconosciuta ai più, sarà l’ospite Monica Axinte, growth marketer e digital strategist, che ci informerà sui pericoli dei dispositivi che usufruiamo ogni giorno e come possiamo arrivare ad un nuovo livello di consapevolezza che concerne i rischi digital. Di Tech Security si occuperà anche Raoul Chiesa, cybersecurity expert e ethical hacker; mostrerà come l’hacking possa avere anche un risvolto positivo, in uno speech in cui dichiara come questo lavoro abbia cambiato totalmente la sua vita.
Environmental Security
Ma si parlerà anche di ambiente, entrando nella grande macroarea dell’Environmental Security, più nel dettaglio di sicurezza alimentare con Maria Bottiglieri, in un intervento incentrato sul sconfiggere la fame nel mondo, e di come avere un atteggiamento sostenibile per quanto riguarda la valorizzazione dei rifiuti e il trattamento di quelli che tra essi sono elettronici, con Silvia Fiore, professoressa al Politecnico di Torino e alla Western University in Canada, esperta in sostenibilità ambientale.
Inoltre lo spazio sarà aperto anche ai giovanissimi, come Alex Minetto, dottorando in tecnologie e navigazione, membro del Navigation Signal Analysis and Simulation research group, uno studio sui Sistemi Globali di Navigazione Satellitare (GNSS), e di una squadra di protettori del fragile equilibrio su cui questi poggiano.
Ultimi, ma non per importanza, Rosanna Siracusa e Alfredo Bresci, che ci spiegheranno la percezione di sicurezza legata al suono e alla luce durante le ore serali e notturne. Loro, infatti, sono parte integrante del Walk Safe Project, un progetto a cura del Politecnico di Torino con l’obiettivo di studiare uno strumento utile alla progettazione urbana.
Tra un applauso e un altro potrebbe capitarvi di non trovarvi mai in silenzio: tendete le orecchie per sentire gli accompagnamenti musicali degli Accordi Disaccordi, una jazz band composta da due chitarre e un contrabbasso, che si cimenteranno in una performance a metà della prima sessione di speech.
Noi? Vi aspettiamo il 30 novembre 2019, dalle 14:00 alle 20:00 circa, in Aula Magna: saremo ospitati dagli ambienti di questo TEDxPolitecnicodiTorino come Media Partner.
Per tutte le informazioni è possibile consultare i canali ufficiali dell’evento, quali Facebook, Instagram e il sito ufficiale.