MARKETING OFFLINE: 5 modi per promuovere il tuo brand

Oggi siamo abituati, quando si definiscono le strategie di comunicazione di un evento o di un brand, a considerare subito tutte le possibilità che ci offre il web. Stories e post sponsorizzati sui social, Influencer Marketing e spot pubblicitari sono metodi molto efficaci, soprattutto se il target sono le nuove generazioni. 

Tuttavia, non bisogna fare l’errore di sottovalutare il Marketing Offline, ossia quello che non sfrutta gli strumenti digitali. Questa strategia di promozione, infatti, conserva ancora molti vantaggi: si adatta meglio ad attività più “tradizionali” che non utilizzano i social e si rivolgono a dei target più ampi, inoltre comporta meno costi e coinvolge maggiormente il destinatario, poiché più tangibile. 

Ma quali sono le possibili strategie di Marketing Offline?  

Ecco subito 5 modi per promuovere il tuo progetto.

  1. Pubblicità visiva:

Volantini, inserzioni su giornali o riviste, cartelloni pubblicitari… sono tutti modi che permettono di diffondere un messaggio nel modo più semplice possibile, solitamente senza rivolgersi a nessun target in particolare. I destinatari della pubblicità verranno inconsciamente influenzati da questa, poiché si inserisce nella loro routine quotidiana. 

  1. Programmi fedeltà:

Sono ottimi per incentivare la clientela a usufruire dei servizi o acquistare i prodotti almeno per un certo numero di volte, allo scopo di ottenere un premio per loro sufficientemente interessante. Questo potrebbe farli affezionare a quello che si sta offrendo ed è, quindi, molto probabile che continueranno ad essere clienti anche dopo aver raggiunto l’obiettivo. 

  1. Partnership

Stringere delle Partnership con eventi, attività sportive e iniziative varie potrebbe essere molto utile per aumentare la propria visibilità. Tutti i partecipanti, infatti, vedranno continuamente logo e nome dei brand partner.

  1. Omaggi e sconti:

Anche questi, come i programmi fedeltà, puntano a far affezionare il cliente offrendogli qualcosa in cambio ma utilizzando dei meccanismi diversi. Potrebbero adattarsi meglio a nuove attività, dove lo scopo non è fidelizzare il cliente ma piuttosto convincerlo a provare per la prima volta il prodotto, offrendogli in omaggio la prima consumazione o uno sconto sul primo acquisto. 

  1. Gadget:

Permettono di creare un senso di appartenenza ad una community, oltre ad aumentare la visibilità del brand tramite la circolazione degli stessi, diventando una pubblicità indiretta. Un altro vantaggio è che chi li utilizza avrà sempre sotto gli occhi il nome e il contatto dell’azienda. Tra i prodotti promozionali più diffusi, quelli più efficaci sono sicuramente penne personalizzate, block notes, calendari e agende.