Il 29 e il 30 ottobre il MARKETERs Club sarà Media Partner di Digital Innovation Days Italy – Online Edition – Dal Lockdown alla Ripartenza. Evento organizzato da 24Pr & Events, si tratta della prima edizione interamente online del più grande evento italiano dedicato al Marketing Digitale, al Social Media Marketing e all’innovazione a 360 gradi. L’evento andrà alla scoperta delle aziende più virtuose che, durante la lunga fase di lockdown, hanno tratto vantaggio dalla situazione o si sono reinventate accelerando giocoforza il processo di digitalizzazione.
L’EVENTO
I Digital Innovation Days Italy (#DIDAYSIT), nati nel 2014, sono una delle manifestazioni più importanti al mondo nata per celebrare la rivoluzione digitale, le dinamiche e le potenzialità dei social network e gli impatti da questi generati sulle nostre vite e sul business. L’anno scorso, #DIDAYSIT ha riconfermato il successo degli anni precedenti con i suoi oltre 1200 partecipanti e oltre 100 speeches. Sui social network ha totalizzato 200.000 visualizzazioni durante l’evento. Offre un programma ricco di case studies ispirazionali e veramente uniche, assicurando anche quest’anno un’esperienza ricca di sorprese.
Il Digital Innovation Days 2020 inserisce un ulteriore tassello al proprio palinsesto, che sarà dedicato come da tradizione al racconto della trasformazione digitale e dell’impatto del digital marketing e delle nuove tecnologie sulla crescita e lo sviluppo del business. L’evento sarà trasmesso completamente online sulla piattaforma live.digitalinnovationdays.com, progettata dall’azienda Digital Forest. Gli utenti potranno seguire tutte le sale, fare domande agli speaker durante gli interventi, rispondere ai sondaggi, contattare gli sponsor o scrivere sul Wall dell’evento.
MAIN PARTNER: DELOITTE
Durante l’evento si alterneranno, sul main stage virtuale e in undici sale tematiche, esperti e professionisti di grandi aziende e startup che porteranno le loro testimonianze sulle trasformazioni portate dal lockdown e sul new normal. La moderazione delle due sale è affidata a Deloitte Officine Innovazione: a Marco Perrone, Director e Head of Open Innovation & Acceleration Deloitte, la sala HealtTech prevista giovedì 29 ottobre dalle 14 alle 18:30; a Giulia Silenzi, Senior Manager di Deloitte e responsabile di FoodTech Accelerator, la sala FoodTech di venerdì 30 ottobre dalle 14 alle 18.30. A corredo dei due momenti verticali, venerdì 30 ottobre alle ore 9:30 verrà presentato il punto di vista Deloitte sugli impatti della pandemia su individui e imprese, e su come l’innovazione possa contribuire all’equilibrio tra tecnologia e dimensione umana, a cura di Francesco Iervolino, Partner Deloitte Officine Innovazione. In entrambe le sale la discussione verterà su quattro tematiche principali, nonché trend emergenti dei rispettivi settori. Partendo dalla sala HealthTech, si alterneranno panel e fireside chat che esploreranno il Back to Work, la reazione delle aziende del settore alle sfide lanciate dal Covid-19, l’Elderly care, la cura dei più anziani e fragili, il pensiero innovativo applicato alla medicina e, infine, Open Innovation e accelerazione dell’innovazione facendo sistema per il futuro dell’Health & Biotech. Parlando invece di futuro delle filiere Food & Beverage, i relatori—anche in questo caso tramite panel e fireside chat—avranno l’opportunità di raccontare casi di successo ed esperienze di Sostenibilità e Circular Economy per l’azzeramento dello spreco alimentare, di Retail & FoodService, dell’innovazione che riparte dalla tradizione per un Food & Beverage 4.0 e, infine, dell’ormai collaudato FoodTech Accelerator, già alla sua terza edizione grazie ai successi dei concreti progetti sviluppati gli anni passati.
Saranno inoltre allestite apposite sale verticali, dalle 14.00 alle 18.30 del 29-30 ottobre, pensate per affrontare le questioni legate al digitale e all’innovazione. Le due nuove aree, in collaborazione con Officine Innovazione-Deloitte, saranno HealthTech (moderata da Marco Perrone, Innovation Director di Officine Innovazione-Deloitte) e Food Tech (moderata da Giulia Silenzi, Senior Manager di Officine Innovazione). Le altre sale in palinsesto sono Fashion Tech (moderata da Stefano Galassi, Managing Director di Startup Bootcamp), Social Media (moderata da Luca La Mesa, Presidente di Procter&Gamble Alumni), Influencer Marketing (moderata da Matteo Pogliani, founder dell’ONIM-Osservatorio Nazionale Influencer Marketing, Partner e Head of Digital di Openbox), Innovation & Emerging Tech (moderata da Fernando Piccirilli, Investment Advisory di Kobe Partners), Sustainability & Well Being (moderata da Francesca Petrella, Responsabile Comunicazione Ipsos), Web Marketing (moderata da Antonello Schiavo, Digital Marketing for Emea SMEs Google), Fintech & Payment (moderata da Daniela Nespolo, Business Development Freelance), Formazione digitale (moderata da Stefano Saladino, Founder di Rinascita Digitale).
Per l’elenco completo aggiornato, è possibile visitare la pagina https://www.digitalinnovationdays.com/speakers-2020/.
Numerosi sono gli Sponsor che hanno già creduto nel progetto della nuova edizione: Pinterest, FiloBlu, Virgin Active, Verti Assicurazioni, Rajapack, Monday.com, Open Box, Great Place To Work, Somake, Futuria Marketing, Digital Forest.
Offerta speciale per gli studenti che permette di comprare il biglietto al prezzo bloccato di 39€ + iva – valido fino al 28/10. Il codice sconto da inserire è Did39.
Biglietti e maggiori informazioni sono disponibili a questo link: https://www.digitalinnovationdays.com/