L’Artificial Intelligence Week è un evento online avveniristico completamente dedicato al fenomeno della crescita dell’intelligenza artificiale nella realtà di tutti i giorni. Apparentemente oscura per chi non ha confidenza con essa, arma segreta del successo di moltissime imprese, l’intelligenza artificiale è ovunque intorno a noi. Nel momento in cui impostiamo una destinazione su Google Maps, ci stiamo affidando all’intelligenza artificiale e la stessa cosa avviene nel momento in cui guardiamo un film o una serie consigliataci da Netflix: l’AI è una valida alleata di tutti.
Per questo motivo, nella settimana del 10-15 Maggio l’AI Week si svolgerà online nella sua seconda edizione: consiste in sei giorni in cui scoprire le migliori tecniche di successo dell’AI e sarà inoltre possibile prendere contatti per eventualmente sviluppare un proprio progetto dedicato al tema.
Ogni intervento presenterà le soluzioni trovate a sfide reali in moltissimi ambiti diversi. Durante i talk, infatti, saranno presentati use cases di successo, utili per le imprese e altamente formativi per gli appassionati di AI, in ambiti come il marketing e la vendita, la AI business intelligence, il customer service, la produzione e la manutenzione predittiva, ma anche in altri settori altrettanto interessanti che verranno svelati all’evento.
Al seguente link troverai tutti gli aggiornamenti dell’AI Week e potrai acquistare il tuo biglietto!
La novità di questa seconda edizione è l’istituzione del Premio McCarthy: John McCarthy, nel 1955, inventa l’espressione “intelligenza artificiale” e dedica il suo lavoro di informatico e tutta la propria vita allo sviluppo di queste tecnologie futuristiche. Nel contesto della AI Week, il premio verrà conferito al/alla miglior ricercatore/ricercatrice under 35 che presenti la propria attività di ricerca in tema AI alla giuria istituita per l’occasione, con grandissimi nomi dell’Intelligenza Artificiale.
Per maggiori informazioni, regolamento, premi e candidature clicca qui
L’evento nasce dalla passione dei founders, Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, per l’innovazione e lo sviluppo del business tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
I founders, Giacinto Fiore (a sinistra) e Pasquale Viscanti (a destra)
Per Pasquale e Giacinto tutto inizia nel 2019 con un podcast, Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice: il format riscuote un successo enorme, al momento hanno infatti superato i 120 episodi e sono seguiti da decine di migliaia di persone su tutte le piattaforme per lo streaming, come Spotify e Alexa.
Al fine di creare delle connessioni che generassero valore umano e supporto reciproco, i founders hanno anche dato vita a una ricca community, omonima del podcast, che supera gli 11000 membri, in cui si confrontano appassionati, managers, imprese, studenti.
Notando la scarsità di risorse nel panorama italiano sul tema dell’AI, Giacinto e Pasquale creano AI Academy, per diffondere il risultato dei loro studi con managers, imprese e diverse communities interessati all’argomento per il proprio successo sul mercato, intravedendone il grande potenziale.
“La rete, Google, Youtube, offriva molto poco sulle potenzialità delle soluzioni di AI, allora abbiamo deciso di avviare un progetto di divulgazione che insegnasse a noi e poi agli imprenditori il meraviglioso mondo di questa tecnologia che già sta migliorando il nostro mondo” – Pasquale Viscanti
Nel 2020, viene pubblicato il loro primo libro, L’Intelligenza Artificiale Salverà I Maiali?, ed è da poco uscito il secondo, intitolato L’Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, con contenuti aggiornati spiegati in modo intuitivo e stimolante.
Il MARKETERs Club è Media Partner dell’evento per l’edizione di Maggio 2021, seguici sui nostri canali per partecipare alla AI Week, sii parte del cambiamento!
x MARKETERs Club
Isabella Marrone