AI WEEK 2023: l’intelligenza artificiale come fonte di innovazione

Abbiamo avuto il piacere di partecipare in qualità di Media Partner all’AI Week 2023, l’evento italiano dedicato alla scoperta dell’intelligenza artificiale. 

Nelle giornate del 20 e 21 aprile, al Palacongressi di Rimini, abbiamo assistito a speech tenuti da realtà aziendali tra le più rilevanti in Italia, quali Deloitte, Intesa San Paolo, Pfizer, Rai, Enel, Money.it, Sdg, Blastness e molte altre.

La struttura dell’evento si divideva in due momenti: la mattina era dedicata a speech, tavole rotonde e l’assegnazione del premio “John McCarthy” in aula Plenaria, al pomeriggio, invece, si poteva partecipare a Workshop e Stand-up, dove le aziende sponsor illustravano la propria soluzione di AI tramite una dimostrazione pratica.

In aula Plenaria sono state trattate svariate tematiche, a partire dalla sanità fino alla sicurezza dei dati.

Davide Bottalico, Country Strategic Client Partner di Pfizer, ha svolto un intervento incentrato sull’importanza dell’AI nel settore sanitario, chimico, fisico e della bioscienza. Ha infatti illustrato come queste tecnologie abbiano permesso una riduzione dei tempi per l’ottenimento di risultati e la previsione di scenari futuri, in riferimento alla creazione di vaccini Pfizer per le varianti Covid-19.

È stato invitato a tenere un discorso anche Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, in vista della recente decisione di bannare ChatGPT in Italia. Scorza ha dichiarato che il provvedimento è stato dovuto al fatto che “la tecnologia e i mercati non aspettano regolamentazione” e che “la tecnologia è globale, ma la legge è locale”.

Abbiamo avuto anche l’occasione, durante la seconda mattinata, di assistere ad una dimostrazione del funzionamento di “Robee”, un robot umanoide a guida autonoma realizzato da Oversonic nel 2020 per aiutare l’uomo in compiti pericolosi e ripetitivi. Robee contiene sensori che gli consentono di vedere e navigare lo spazio circostante e un’interfaccia vocale che gli permette di sostenere conversazioni. Le sue braccia gli consentono di ricoprire svariati compiti, inclusa la presa per la movimentazione di oggetti.

Durante i Workshop e gli Stand-up, le aziende sponsor che presentavano hanno trattato numerosi argomenti, tra i quali eHealth, ChatGPT, Generative AI, HR e CustomerCare del futuro, AI per le aziende e le startup.

Negli interventi sulla generative AI sono state esposte le potenzialità di questi strumenti. Reply cluster ha illustrato i prodotti innovativi creati con i partner Microsoft, Databricks e Profisee, finalizzati a ottimizzare le performance delle aziende di ogni settore. Sono state esposte anche forme di AI alternative, definiti come “approcci ibridi”,  create principalmente a favore delle start-up nel settore (Expert-AI).

È stato interessante anche conoscere il collegamento tra AI e psicologia. Flowtech ha utilizzato un approccio definito “Artificial Empathy” per realizzare una soluzione innovativa in grado capire gli umani. Questa tecnologia AI, infatti,  è composta da due motori analitici che operano come i due emisferi del cervello umano, svolgendo uno un’analisi logica e l’altro una emotiva. Attraverso l’analisi delle emozioni si ottiene una comprensione avanzata del target, aumentando così la customer satisfaction.

Tutte le aziende partecipanti potevano poi essere ritrovate all’interno di un’area dedicata al networking B2B, dove potevano essere richieste ulteriori informazioni riguardo le tematiche trattate e servizi offerti e dare il via a possibili collaborazioni.

Abbiamo potuto intervistare Giacinto Fiore, uno dei co-fondatori dell’AIWeek 2023, che si dimostra entusiasta della buona riuscita dell’evento. Nonostante il futuro sia imprevedibile, Giacinto si dimostra ottimista e curioso di scoprire cosa gli aspetta: “Sicuramente continueremo, qua ci sono tante persone che ci chiedono di fare cose. Faremo qualcosa simile a questo, ma molto più bello”.

Siamo grati di aver avuto l’opportunità di partecipare ad un evento così importante, vista la rilevanza del tema e la sua centralità e attualità in ogni ambito. 

Ringraziamo i fondatori Giacinto Fiore e Pasquale Visconti per averci dato l’occasione di essere media partner di questo evento, nella speranza di poter collaborare di nuovo!