MARKETERs Day21: CHECK&GO- READY FOR THE TRIP?
Un excursus sulle tematiche trattate e uno sguardo dietro le quinte dell’ultimo evento organizzato dal Comitato di Torino del MARKETERs Club.
Venerdì 10 dicembre si è tenuto l’evento MARKETERs Generation: CHECK&Go – Ready for the trip?
Il fil rouge dell’evento è stato il tema del viaggio che ha visto protagoniste tre differenti aziende con i relativi esperti.
Ad aprire l’evento è stato l’intervento di Martina Antoniotti, Head of marketing and communication presso Utravel, corporate startup del gruppo Alpitour e tour operator solo per under 30.
Martina ci ha raccontato come hanno affrontato la pandemia e come da questo blocco temporaneo è nato il nuovo prodotto, i club, di Utravel.
I club è la nuova formula di viaggio che permette ai clienti di alloggiare in strutture Utravel, solo con altri under 30, con personale in loco che comunica informazioni e suggerimenti sulla pianificazione delle giornate.
Importante il focus sulla sostenibilità sposata da Utravel, secondo tre direttive:
–consapevolezza, Utravel oltre ad offrire, all’interno del proprio sito, un vademecum del viaggio sostenibile ha preso e prende iniziativa come portavoce di raccolta della plastica e comunica l’impatto in Co2 di ogni viaggio;
–compensazione, per ogni viaggio acquistato dagli utenti, Utravel pianta un albero;
–scegliere i partner giusti, ricordandoci che è importante essere in linea anche con la supply chain.
Ovviamente l’obiettivo è quello di avere se non un impatto migliore perlomeno un impatto neutrale.
Il secondo ospite è stato Marco Zucchetti, public relations e communication manager presso Flixbus.
“L’obiettivo di chi fa comunicazione non è promuovere ma mettere in luce nuove caratteristiche’’.
Nota interessante dell’azienda è il target non specifico bensì molto ampio, di tutte le estrazioni sociali e di tutte le fasce d’età, che condivide la voglia di viaggiare con un mezzo privato e facilmente accessibile.
Anche Flixbus ha avviato numerose attività e progetti di sostenibilità ambientale.
Nel febbraio 2020 sono stati testati i pannelli solari a bordo autobus, nel luglio 2021 sono stati integrati i primi FlixBus a biogas operativi, infine, nel Novembre 2021 ha presentato il progetto HyFleet per lancio idrogeno su lungo raggio e i risultati saranno visibili nel 2024.
Tra le partnership strategiche ricordiamo:
-Giornata Mondiale della Terra 2019: collaborazione con Treedom;
-Settimana Europea della Mobilità 2019: collaborazione con URBI;
-20 e 27 settembre 2019: incentivi a partecipare al 3° Global Climate Strike;
-Settimana della Terra 2021: alleanza con Leaders for Climate Action.
L’azienda si impegna anche per la compensazione di CO2 in partnership con atmosfair, grazia alla quale chi prenota con FlixBus può rendere CO2-free il proprio viaggio con una piccola donazione volontaria che finanzierà progetti certificati di tutela del clima.
L’intervento di Andrea Nonni, co-founder di The Pillow ha completato la fase d’atterraggio del nostro volo.
Ci racconta come è nato il progetto e come attorno a questo si sia, poi, creata una community molto attiva ed interessata ai contenuti.
Per Andrea, viaggiatore 7/7gg e 24/24h, la pandemia ha avuto un impatto rilevante ma la soluzione per continuare a viaggiare è stato abbracciare la staycation in Italia, scoperta dei luoghi all’interno dei confini nazionali.
I viaggi e la tipologia di viaggio, mete non mainstream, sono stati molto apprezzati dalla community ed è uno dei motivi per cui The Pillow non abbandonerà questo filone anche se sicuramente nel 2022 ci sarà un panorama più internazionale.
Per concludere, i nostri ospiti ci hanno raccontato gli effetti della pandemia sui loro business, come l’hanno affrontata e gli input che la stessa gli ha permesso di sviluppare.
Il focus sulla tutela ambientale e sulla sostenibilità in generale, anche economica e sociale, ha evidenziato quanto sia fondamentale il contributo delle aziende e quanto possano realmente essere il motore del cambiamento.
Articolo di Alessia Di Giacomo