LAGO – Design e Digitale nel segno dell’innovazione

marco

La Lago s.p.a. è una realtà fortemente dinamica all’interno di uno dei settori che tengono alto il nome del “Made in Italy” : l’arredamento.
Questa azienda ha cominciato la sua attività alla fine del 1800  ma non è rimasta ancorata al passato, anzi: ha investito e creduto fermamente nel settore digitale, grazie al quale ha raggiunto i vertici dell’industria del design italiano e sta avendo successo anche all’estero.
Abbiamo avuto l’occasione di parlare con il Digital Marketing Coordinator Marco Fabris e ci siamo fatti spiegare quali sono le strategie innovative che stanno aiutando la Lago a crescere costantemente.

[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_separator type=”normal” position=”center” down=”30″ color=”#ffca2d” up=”20″][/vc_column][/vc_row]

 

Come sei arrivato in Lago e di cosa ti occupi?

Dopo la Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione presso l’Università di Padova, nel 2012 sono arrivato in azienda tramite uno stage. Fin da subito mi sono occupato delle strategie digital, in qualità di Digital Account. Rivestendo questo ruolo seguivo tutta la comunicazione online ma puntavamo ancora poco sui social network. Dopo 3 mesi ho avuto la fortuna di essere assunto e da Dicembre dello stesso anno, in seguito ad una ristrutturazione interna, l’azienda ha deciso di puntare sempre più sul marketing. Questo si è tradotto in una mia più ampia autonomia. Abbiamo cominciato ad essere più presenti sui social ed abbiamo dato maggiore spazio alle strategie di advertising tramite Google AdWords. Mi sono occupato anche di una parte di “coding” nella creazione del nuovo sito aziendale. Ovviamente avendo aumentato la presenza sui social network, oggi centrali nella nostra comunicazione, c’è anche tutta la parte di analytics che rientra nelle mansioni del mio team.

Il nuovo sito aziendale ha avuto un ruolo strategico nella ridefinizione della vostra comunicazione, come è nato?

Il sito nasce dalla volontà dell’azienda di puntare sempre di più sul CRMCustomer Relationship Management. Per la creazione del nuovo sito, che non è stato rinnovato solo graficamente, abbiamo sviluppato insieme all’Università di Padova un nuovo algoritmo che ci aiuterà nel raggiungimento del nostro prossimo obiettivo che ci siamo prefissati: lavorare con i Big Data (ossia dataset contententi dati da fonti eterogenee  che viaggiano su volumi di “zettabyte” ossia miliardi di terabyte)  per migliorare il nostro CRM. La nostra idea è quella di proporre interazioni sempre maggiori e personalizzate con i nostri clienti, in un’ottica one-to-one. Attraverso le interazioni con il nostro sito aziendale e gli account social, abbiamo voluto creare una community di clienti Lago e promuovere la creazione di contenuti generati dagli utenti (UGC), perché per noi la centralità dei clienti è di primaria importanza. Nel tempo infatti siamo riusciti a costruire un database con più di 50.000 contatti, tutti profilati, che costituiscono la base di partenza per lo sviluppo delle nostre future attività con i Big Data. Questo progetto prende il nome di “Cantiere delle Relazioni” che ne rappresenta efficacemente la filosofia alla base, ha vinto un premio SMAU per l’innovazione digitale. Lo storytelling è una parte importante della nostra strategia di comunicazione digitale, che ci permette di parlare della nostra azienda in maniera dinamica e veloce, tenendo costantemente aggiornati i nostri follower su tutte le nostre attività.

LIVING - 36e8 SideQual è il rapporto con la rete vendita ed i vostri rivenditori?

Puntiamo a sviluppare una partnership strategica con il settore retail rappresentato dai nostri rivenditori in Italia ed all’estero. Stiamo implementando strategie di co-marketing con i retailer che utilizzano la comunicazione digitale.  Sono in fase di sviluppo dei landing site personalizzati per ogni rivenditore, in modo che l’advertising possa essere il più personalizzato possibile per ogni negozio; il controllo dei lead generati tramite questi siti sarà gestito dai singoli retailer, che diventeranno così veri e propri partner strategici dell’azienda. Ogni landing site avrà un URL personalizzato che conterrà il nome del negozio stesso. Ovviamente il reparto marketing Lago fornisce consulenze ai retailer, in modo da massimizzare i risultati dei loro investimenti in attività di promozione.

Come si traduce la filosofia di Lago “Interior Life” nel retail?

La volontà dell’azienda è quella di sviluppare con i nostri clienti dei prodotti che non siano semplici pezzi di arredamento ma che possano accompagnarli anche nella loro dimensione più intima. Questo si traduce in un nuovo concept per gli store che si basa sul marketing esperienziale, sviluppando un ambiente “a tutto tondo” che metta al centro il cliente, aiutandolo a comprendere la nostra filosofia.

Il settore del design dei mobili d’arredamento potrebbe sembrare ancorato al passato, qual è il vostro rapporto con le nuove tecnologie?

Stiamo sviluppando un progetto che coinvolgerà anche le ICT per sfruttare le possibilità offerte dai protocolli NFC – Near Field Communication. Si tratta di un progetto di “Talking Furniture” ossia metteremo in “comunicazione” vari pezzi del nostro arredamento, in maniera da sviluppare un sistema intelligente di domotica.

play_the_change

Quali sono le vostre attività di marketing, oltre a quelle classiche?

Lago punta molto sul marketing non convenzionale e sulla creazione di una community di clienti. Parallelamente abbiamo anche ampliato il nostro business con attività di consulenza a privati, come LAGO WELCOME. Questo format prevede di sviluppare un ambiente interamente arredato da noi per privati sia nel settore ricettivo (B&B, Hotel) che negli spazi di lavoro o in altre attività come gelaterie o ad esempio le librerie “Open”. Offriamo anche consulenza in merito al marketing, alla comunicazione e ci occupiamo anche dell’interior design. Grazie a questa attività è nato un cluster sulla piattaforma “AirBnB” che raggruppa i Bed and Breakfast di LAGO WELCOME.

Ci occupiamo poi di community building e di diffusione di conoscenze sui temi dell’interior design. Le Community Table sono dei punti di aggregazione presenti all’interno di manifestazioni o fiere che abbiamo creato con la convinzione che più che il tavolo inteso come luogo fisico, sia importante quello che avviene attorno ad esso e quindi creiamo delle attività interattive. RE- DESIGNER poi è un network di architetti che vengono formati per realizzare progetti con la nostra azienda, sviluppando così un network di collaboratori che costituiscono una community B2B.

LAGO STUDIO infine è l’iniziativa che si occupa della diffusione di conoscenze tramite l’organizzazione di workshop dedicati al design ma in futuro anche al marketing ed al mondo del web e delle P.R.

04-620x433

La vostra iniziativa più conosciuta è indubbiamente “Appartamento Lago”, in cosa consiste?

Appartamento Lago è nata nel 2009 come “temporary space” per la Design Week milanese ma si è poi esteso nel tempo, fino a diventare permanente. Il concetto dietro a questi appartamenti è quello di creare degli showroom che permettano di osservare i mobili Lago da vicino, calati nel loro ambiente naturale: la casa. Ora è stata aperta l’opportunità anche a privati di aprire un loro “Appartamento Lago”: coloro i quali decidano di vivere in una di queste strutture, in cambio dell’opportunità di concedere visite alle loro case/showroom, di usufrire di sconti e ricevere un percentuale sulle eventuali vendite realizzate.

Dall’esperienza di Marco è possibile capire come la Lago sia un’azienda che punta molto sull’innovazione pur lavorando in un settore “tradizionale” del quale pian piano si stanno ridefinendo i limiti e la concezione. Un ambiente di lavoro stimolante ed uno staff giovane rendono questo ambiente aperto alle novità e pronta a sperimentare, l’entusiasmo di chi ci lavora ne è una prova.

Insomma Lago è una delle aziende in cui ogni MARKETER sogna di lavorare.