Coffee Brand: Inkling, la nuova vita digitale dell’editoria

“Inkling aiuta le imprese a dar vita a contenuti digitali. Stiamo reinventando il modo in cui la conoscenza viene formata, letta e condivisa nell’era mobile. E abbiamo appena iniziato”

Matt MacInnis – Founder e CEO Inkling

Il web è uno spazio sempre più pieno di contenuti, siano essi parole, video, suoni o combinazioni di questi, tutto ruota attorno ai contenuti. Per chi crea contenuti digitali, la sfida è capire come rendere la fruizione di questi il più interessante, utile e soprattutto il più user-friendly possibile.

Mentre per alcuni media nati dal web e per il web, come i blog ad esempio, il linguaggio digitale fa parte del DNA del mezzo stesso sul quale i contenuti sono proposti, per i media che sono nati prima dell’era di Internet, “tradurre” il loro linguaggio in quello digitale può rappresentare una sfida di non poco conto, col rischio di perdere terreno in termini di presenza sul web, in altri termini: si rischia di non avere più appeal per i consumatori più giovani o comunque più legati ai new media.

inkling coffee brand editoria content marketingUn esempio su tutti in questo senso è rappresentato dal settore dell’editoria, per molti versi considerata la grande sconfitta del XXI secolo, battuta inesorabilmente dalla concorrenza di Internet e delle tecnologie digitali. In realtà è a dir poco semplicistico ridurre il tutto ad una visione dicotomica che contrapponga editoria tradizionale e creazione di contenuti digitali senza spazi per una compresenza fra i due mondi. Nei fatti, tutte le grandi aziende dell’editoria hanno capito, alcune più velocemente di altre, le potenzialità che i contenuti digitali hanno e si sono messe all’opera per cercare di recuperare il gap accumulato negli anni rispetto ai media “nativi” digitali. La mission di Inkling è proprio aiutare queste aziende che vogliono produrre contenuti digitali di valore ed in maniera semplice.

Inkling è nata come startup nel 2009, poco prima dell’uscita del primo iPad, dall’idea del fondatore Matt MacInnis di cambiare ed innovare la fruizione dei contenuti digitali, in un’ottica smart e orientata fin da subito al mondo mobile e con una visione multi-piattaforma che comprendesse Pc, smartphone e tablet.

Dopo una rapida espansione, frutto di cospicui investimenti da parte di altre aziende e privati interessati al progetto, nel 2012 Inkling si focalizza nell’aiutare le aziende che producono contenuti educativi a muoversi nel mondo digitale.

Quello che però vuole fare Inkling non è il mero riversamento del contenuto dalla carta stampata al digitale bensì aggiungere valore alla fruizione dei contenuti on-line.
Per raggiungere questo obiettivo Inkling ha creato tre prodotti che possono essere utilizzati insieme o separatamente.

Inkling Habitat

inkling coffee brand editoria content marketingHabitat è un software che permette la creazione di contenuti digitali. La differenza sta nel fatto che i contenuti creati in ambiente Habitat sono già adattati per qualsiasi formato di visualizzazione, sia esso lo schermo di un pc o quello di uno smartphone. È possibile avere in ogni momento un’anteprima di come quello che che si sta creando apparirà sugli schermi di diverse dimensioni, poiché esso si adatterà automaticamente ai vari device.

Se si tratta di un lavoro suddiviso fra più persone o team, attraverso questo software è possibile snellire il workflow tramite un sistema di commenti estremamente efficace e snello: un’unica copia (“Single Source of Truth”) sulla quale lavorano tutti coloro che ne hanno accesso viene caricata sul cloud di Inkling e su questa vengono annotati tutti i commenti, le correzioni e le modifiche apportate da ciascun componente del team, in modo che sia possibile monitorare i progressi e le modifiche in ogni momento attraverso l’aggiornamento in tempo reale della copia sul cloud. Proprio nell’ottica di una creazione collaborativa viene data la possibilità di assegnare dei compiti a determinati individui o team e assegnare permessi di accesso e modifica dei documenti strutturati su più livelli gerarchici.

Inoltre Inkling è molto attenta anche all’aspetto grafico dei contenuti ed è per questo che ha creato un set di pattern da poter applicare ai propri lavori. Ogni template è modificabile per adattarsi meglio alla propria brand image.
I contenuti creati con Habitat sono esportabili in tutti i formati più diffusi (pdf., txt., InDesign, ecc…).

Inkling Axis

Axis è un lettore multimediale presente anche come app. Questo lettore permette di vivere appieno l’esperienza di fruizione di contenuti digitali creati con Habitat ma anche di qualsiasi altro tipo di testo, attraverso una navigazione estremamente intuitiva che permette di avere sempre sott’occhio una panoramica dell’indice e quindi di raggiungere ogni sezione con un semplice click. Il lettore offre anche una fruizione ottimale dei contenuti multimediali presenti nei testi.

Per chi possiede un sito web o un blog e volesse utilizzare Axis, Inkling ha reso tutto molto semplice: basta inserire una singola stringa di codice ed il gioco è fatto. Così facendo, si possono caricare i contenuti creati con Inkling Habitat e renderli disponibili in un solo click, su qualsiasi piattaforma digitale.

Inkling Latitude

Latitude è un SDK (Software Development Kit) ossia una serie di tool che permettono la creazione di un’esperienza di lettura di contenuti digitali totalmente personalizzata, da inserire nel proprio sito web o app. Ovviamente ci si potrà avvalere di tutti i vantaggi della tecnologia di Inkling già presenti sia in Habitat che in Axis ma con la possibilità di creare la struttura all’interno della quale sono presenti i contenuti, per adattarla alle proprie esigenze.
inkling coffee brand editoria content marketing
Attraverso questi tre prodotti, Inkling vuole innovare completamente sia la creazione che la fruizione dei contenuti digitali, permettendo un’esperienza più ricca rispetto alla “mera” lettura. Uno dei primi elementi di innovazione è quello che concerne l’ottica multi-piattaforma con cui sono concepiti i contenuti. In un contesto come quello attuale dove proliferano dispositivi in grado di tenerci sempre connessi e che sono sempre più ricchi di funzioni, è di vitale importanza rendere i propri contenuti fruibili da quanti più utenti possibili, su qualsiasi piattaforma essi siano connessi. Inkling adatta automaticamente ed all’istante il nostro lavoro in base al device su quale viene visualizzato, nell’ottica di offrire una esperienza di fruizione sempre ottimale, indipendentemente dal dispositivo.

inkling coffee brand editoria content marketingCon la possibilità di lavorare con strumenti di utilizzo così semplice come sono i software Inkling, non ci si dovrà più preoccupare di avere avanzate conoscenze di programmazione la cui ignoranza potrebbe precludere il raggiungimento di un risultato eccellente: tutta la parte di codifica è già svolta dai software Inkling ed anche le parti personalizzabili, come i template grafici, sono modificabili anche da chi possiede scarse conoscenze tecniche. Questo sposta l’attenzione interamente sui contenuti, il vero fattore strategico. Inkling fornisce tutti gli strumenti per creare dei contenuti allo stato dell’arte, garantendo anche la massima sicurezza in materia di protezione dei diritti di copyright digitale.

Tramite i suoi prodotti Inkling è riuscita ad aiutare aziende leader nell’editoria come Elsevier a colmare il proprio ritardo in materia di contenuti digitali, permettendole di essere presente in tale mercato non con una semplice copia del testo stampato ma con un contenuto arricchito e pensato appositamente per le piattaforme digitali: dai pc agli smartphone.

inkling coffee brand editoria content marketingIl punto di forza e l’innovatività di Inkling risiedono quindi nella possibilità che fornisce ai suoi clienti di muoversi in uno spazio totalmente libero per la creazione dei propri contenuti, andando al di là dei vincoli posti da altri software che altro non permettono se non la semplice copia del testo stampato, in pdf o altri formati che non garantiscono la sufficiente flessibilità, multimedialità ed adattabilità alle varie piattaforme.

L’azienda ha il merito di essere una fra le prime a tentare (per ora con ottimi risultati) di immaginare un futuro totalmente nuovo per la fruizione dei testi digitali con in più l’elemento di non poco conto della notevole facilità dell’utilizzo dei suoi software. Liberi da vincoli “tecnici” i creatori di contenuti sono liberi di sperimentare e focalizzarsi sulla creazione di contenuti efficaci e ricchi.

La palla a questo punto passa proprio a chi si occupa di creare contenuti: con strumenti così innovativi a disposizione, non ci sono scuse per contenuti scadenti e poco innovativi.

Piergiorgio Ivan d’Onofrio