Ieri, con alcuni soci di Marketers Club, ho deciso di fare una gitarella a Montebelluna, dove si è tenuta Pillole di futuro, una serata promossa da MarketingArena, durante la quale otto relatori (Alessandro Biggi, Mattia Soravia, Stefano Mizzella, Moreno Cagnin, Barbara Bonaventura, Mirco Piccin, Francesca Gambarotto e Fabio Maffione), hanno raccontato le proprie esperienze e trasmesso la loro passione per l’innovazione.
Tra tutti, l’idea di Alessandro Biggi è stata quella che mi ha colpita maggiormente, complice forse anche la mia passione per la lettura ed il mondo dell’editoria in generale. Questo ragazzo classe ’87 è infatti uno dei fondatori
di 20lin.es, il primo sito web di social publishing, nato con l’obiettivo di cambiare il paradigma dell’editoria, unendo attraverso una nuova forma di socialità tutti gli amanti della scrittura e della lettura. 20lin.es infatti innova il processo di creazione di un racconto dando agli utenti la possibilità di creare contenuti di qualità.
Tutti possono decidere di creare una nuova storia, scrivendo un incipit di massimo 20 righe, che resterà attivo per 20 giorni. Questo potrà essere ripreso dagli altri utenti, che man mano aggiungeranno la propria sezione, fino ad ottenere un racconto breve composto da un massimo di 6 sezioni. Ogni sezione potrà essere riscritta da tutti gli utenti, quindi da un medesimo incipit potrebbero potenzialmente nascere infiniti diversi racconti, attraverso un processo di scrittura collettiva. Saranno poi i lettori con i loro voti e commenti, a decidere quale sarà la storia migliore e questa, allo scadere dei 20 giorni, verrà pubblicata sotto forma di eBook e venduta in una raccolta di 20 Pillole su Amazon e iTunes. L’utente sarà così finalmente diventato autore.
Ogni storia inoltre potrà contenere dei tag multimediali così che il prodotto finale diventi un social book multimediale. Ad oggi 20lin.es conta 3.000 utenti iscritti, il 30% sono autori di cui la metà scrive almeno due
volte, 20.000 lettori e 1.100 storie aperte, di cui il 20% sono state concluse.
Interessanti sono anche i due nuovi progetti che la piattaforma sta seguendo: 20lin.es pro permette agli scrittori di liberare la propria creatività spaziando in generi che vadano oltre la narrativa, mentre 20lin.es edu è un progetto di scrittura collettiva pensato per le scuole superiori.
Insomma, se anche voi almeno una volta nella vostra vita avete desiderato diventare degli scrittori, cosa aspettate? Con 20lin.es anche voi potete diventare autori!